Morbillo, continua l'aumento dei casi in Europa

Daniele Basili
Condividi:
Morbillo, continua l'aumento dei casi in Europa
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~1 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

REGGIO CALABRIA, 16 APRILE 2018 - I nuovi casi di morbillo in Europa sono in continuo aumento. A segnalarlo è l'ultimo bollettino del Centro europeo per il controllo delle malattie che, nei primi due mesi dell'anno, parla di 1.709 casi in Romania, seguita da Grecia (1.463), Francia (1.346) e Italia (411). Tredici finora i morti in in questi paesi, di cui 2 in Italia. [MORE]

Nonostante l'elevato numero di casi in Romania e Grecia, i ricercatori dell'Ecdc sono particolarmente preoccupati dai numeri di Francia e Italia, rispettivamente triplicati e duplicati rispetto all'ultima rilevazione.

Nell'intero anno solare, degli oltre 14.800 casi segnalati in Europa, 5039 sono stati registrati in Italia, seguita da Romania (4481), Grecia (1851) e Francia (1175). Il 35% sono bambini sotto i 5 anni e il 47% giovani e adulti dai 15 anni in su. Nell'86% dei casi chi si è ammalato non era vaccinato.

Per eliminare il rischio morbillo e proteggere le fasce di popolazione più vulnerabili, come i bambini sotto l'anno di vita, è necessario che il 95% della popolazione sia vaccinato con due dosi. Attualmente, 22 paesi su 29 sono sotto questa soglia. In particolare, sono soprattutto i giovani adulti ad aver saltato la vaccinazione.

Daniele Basili

immagine da huffingtonpost.it

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Daniele Basili

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Salute.