Meteo: weekend prove d’estate con "Zèfiro". La previsione per Sabato e Domenica

Redazione
Condividi:
Meteo: weekend prove d’estate con "Zèfiro". La previsione per Sabato e Domenica
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Meteo: weekend prove d’estate, la previsione per Sabato e Domenica. È cambiata la previsione per il weekend di Sabato 27 e Domenica 28 Maggio!

Dagli ultimi aggiornamenti è appena emerso che proprio in avvio del prossimo fine settimana si verificherà il ritorno di una fondamentale figura atmosferica, la vera protagonista delle estati italiane old style: l'anticiclone delle Azzorre che dall'oceano Atlantico si allungherà fino ad abbracciare l'Europa centro-occidentale.

La mappa che vi proponiamo qui sotto mostra proprio il campo di alta pressione (indicato con la lettera "A") denominata "Zèfiro" (nella mitologia greca, è la personificazione del vento di Ponente) pronto ad espandersi nel corso del prossimo weekend verso l'Europa centro-occidentale, inglobando parte dell'Italia.

Gli effetti si faranno sentire già da Sabato 27 Maggio quando avremo condizioni meteo stabili e soleggiate su buona parte del Paese (a parte residui e rapidissimi rovesci su Trentino e Lombardia al primo mattino) nonché temperature in linea con le medie stagionali o al massimo leggermente superiori.
Quindi caldo sì, ma senza eccessi.
Le uniche note di instabilità saranno possibili nel corso delle ore pomeridiane sull'arco alpino e sui rilievi appenninici centro-meridionali, dove non escludiamo la possibilità di veloci temporali.

L'alta pressione delle Azzorre ci terrà compagnia anche Domenica 28 Maggio garantendo una pressoché totale stabilità atmosferica con sole e temperature in linea con il periodo: ecco dunque la novità dopo i tanti weekend dell'ultimo periodo con tempo incerto e con clima fresco e quasi autunnale!
La mappa qui sotto mostra i valori termici previsti, con punte massime intorno ai 25-26°C nelle principali località del Centro-Nord, sulla Puglia e sulle due Isole Maggiori (colore rosso/viola); qualche grado in meno sul versante adriatico e al Sud dove avremo una ventilazione più frizzantina dai quadranti settentrionali.

Locali temporali potranno scoppiare lungo le zone montuose a causa della tanta energia potenziale in gioco, favorita proprio dai primi caldi: insomma, i classici fenomeni convettivi tipici di questa stagione, quelli che durano al massimo 1 o 2 ore e che non rovinano i piani dell'intera giornata. Maggiormente a rischio saranno le Alpi occidentali (qualche temporale potrebbe sconfinare fin sulle pianure del Piemonte) e gli Appennini del Centro e del Sud. (iLMeteo)

In aggiornamento

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Redazione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.