Cerca

Meteo: tra mercoledì e venerdì forti temporali, grandinate e nubifragi al Centro-Sud. Allerta gialla in molte regioni

Redazione
Condividi:
Meteo: tra mercoledì e venerdì forti temporali, grandinate e nubifragi al Centro-Sud. Allerta gialla in molte regioni
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Instabilità atmosferica in arrivo sull’Italia centro-meridionale tra il 18 e il 20 giugno: attesi rovesci intensi, grandine e locali nubifragi. Allerta gialla della Protezione Civile in diverse regioni.

L’estate 2025 continua a mostrare il suo volto instabile. Dopo una breve parentesi di alta pressione al Nord, una nuova perturbazione in discesa dall’alto Adriatico interesserà il Centro-Sud tra mercoledì 18 e venerdì 20 giugno, portando fenomeni temporaleschi di forte intensità accompagnati da grandine e colpi di vento.

Secondo gli esperti, il vortice depressionario attualmente posizionato tra l’alto Adriatico e l’Italia centrale si sposterà gradualmente verso Sud, interessando Appennino centrale, Campania, Calabria e Sicilia, dove si registreranno le situazioni più critiche.

Mercoledì 18 giugno: temporali forti al Sud, allerta gialla su molte regioni.

Il Nord Italia godrà di una giornata prevalentemente soleggiata, con solo qualche nube diurna sulle Alpi.

Al Centro, instabilità localizzata tra Abruzzo e Lazio, con temporali pomeridiani e possibili sconfinamenti fino al litorale del Pontino.

Il peggioramento più deciso si registrerà al Sud, dove si attendono forti temporali grandinigeni sull’Appennino, con possibili estensioni verso le coste tirreniche peninsulari e sull’entroterra della Sicilia ionica.

Anche la Sardegna centro-meridionale vedrà lo sviluppo di temporali isolati.

Giovedì 19 giugno: instabilità in estensione alla Sicilia e al Sud peninsulare.

Al Nord il tempo si manterrà per lo più stabile, con residua instabilità diurna sulle Alpi occidentali e orientali.

Al Centro, dopo una mattinata soleggiata, tornerà l’instabilità pomeridiana lungo la dorsale appenninica, specie tra Lazio e Abruzzo.

Il Sud sarà il cuore della perturbazione: la Sicilia, in particolare le aree centro-settentrionali e ioniche, sarà investita da rovesci temporaleschi intensi.

Anche la Campania, la Calabria tirrenica e la Basilicata interna vedranno un netto peggioramento nelle ore centrali della giornata.

Attesi anche temporali sulle zone interne della Sardegna.

Venerdì 20 giugno: ultimi colpi di coda della perturbazione.

Il Nord Italia si risveglierà soleggiato, ma nel pomeriggio non mancheranno isolati rovesci su Piemonte occidentale, Prealpi lombarde e alto Friuli Venezia Giulia.

Al Centro permarrà una lieve variabilità in Appennino ma senza fenomeni significativi.

Al Sud, invece, persisterà l’instabilità, in particolare sulla Sicilia ionica con temporali intermittenti e ancora diffusi su Calabria e Basilicata.

Qualche pioggia potrà ancora interessare le coste tirreniche nel tardo pomeriggio.

Allerta meteo gialla della Protezione Civile per mercoledì 18 giugno

La Protezione Civile ha diramato un’allerta gialla per rischio idraulico, idrogeologico e temporali su numerose regioni del Centro-Sud, tra cui:

  • Calabria (versanti jonico e tirrenico centro-settentrionale)
  • Sicilia (zone ioniche, tirreniche, occidentali e isole minori)
  • Campania (aree interne e costiere, tra cui Napoli, Cilento e Sannio)
  • Basilicata, Molise, Puglia (Gargano, Tavoliere, Subappennino Dauno)
  • Lazio (bacini costieri meridionali e bacino del Liri)
  • Sardegna (Campidano e Iglesiente)

Temperature: calo al Sud, aumento al Centro-Nord.

Le temperature seguiranno l’evoluzione del fronte: in calo nelle regioni meridionali, dove il maltempo sarà più marcato, e in aumento al Centro-Nord, dove l’influenza dell’anticiclone garantirà condizioni più stabili.

Conclusioni

L’instabilità che interesserà il Centro-Sud tra mercoledì e venerdì porterà fenomeni anche estremi, con rischio di allagamenti locali e disagi alla viabilità.

Si raccomanda particolare attenzione in caso di spostamenti, soprattutto nelle aree soggette ad allerta meteo gialla.

Per aggiornamenti in tempo reale, consultare i bollettini ufficiali della Protezione Civile e i siti meteorologici di riferimento.

Vuoi restare sempre aggiornato con le notizie più importanti? Iscriviti al nostro canale WhatsApp InfoOggi e ricevi in tempo reale gli aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per unirti

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Redazione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.