I Luz in concerto al Lanificio 25 a Napoli

Nicoletta de Vita
Condividi:
I Luz in concerto al Lanificio 25 a Napoli
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

 NAPOLI, 27 MARZO 2014- Il programma degli eventi del Lanificio 25 ogni settimana si arricchisce sempre più di artisti di rilevanza internazionale. Il prossimo 29 marzo è la volta dei Luz, composti dal chitarrista Giacomo Ancillotto, dal contrabbassista Igor Legari, dal batterista Federico Leo e dalla violoncellista americana Tomeka Reid, e presenteranno il loro album “Polemonta”

Matrice internazionale e origini da più parti d’Italia, la band è nata artisticamente a Centocelle (Roma): lì l’incontro artistico, che vanta anche la partecipazione al Collettivo musicale Franco Ferguson, una palestra fondamentale in ottica di coesione e capacità di ascolto reciproco. È anche in questo contesto che I Luz hanno sviluppato una particolare abilità ad affrontare dal vivo le composizioni e costruire degli arrangiamenti .
 
La tessitura dei vari elementi, musicali e culturali, è stato un lavoro certosino che ha dato vita a un prodotto difficilmente inquadrabile con un’etichetta sola: “Non chiamatelo jazz”, scherza la band. Ma neanche troppo: molte orecchie all’ascolto hanno assimilato “Polemonta” a un lavoro di classica contemporanea, per la commistione di suoni che difficilmente lo rende riconducibile a un genere soltanto. Una fitta tessitura di virtuosismo e passione, è il risultato di un album studiato nei minimi dettagli (come dimostrano i teaser di seguito).

[MORE]
 
Con i Luz, niente è lasciato al caso: non una citazione, non una nota. I riferimenti sono tanti, a partire dalla title track: Polemonta, è un termine di origine grika (lingua di derivazione greca parlata nel Salento) usato dal regista greco Dimitris Mavrikios come titolo per un suo documentario del 1975 sulla cultura grecanica: la traduzione è doppia, e può significare  "lavorando" e "combattendo”.
 
Il nome della band invece, “Luz”, rimanda a un passo del romanzo "Che tu sia per me il coltello" di David Grossman: “Ho letto una volta che gli antichi saggi credevano che nel corpo ci fosse un ossicino minuscolo, indistruttibile, posto all'estremità della spina dorsale. Si chiama LUZ in ebraico, e non si decompone dopo la morte né brucia nel fuoco». Senza contare i diversi significati che queste tre lettere possono trovare se pronunciate in lingue differenti.
 
Polemonta è stato registrato nell'aprile 2013 presso gli studi Entropya Ballabio di Perugia, sotto la supervisione tecnica di Roberto Lioli. Il missaggio è stato affidato ad Antonio Castiello e il mastering a Valerio Daniele che ha esaltato la profondità dinamica della musica dei LUZ usando criteri non usuali nel jazz o nel rock contemporaneo ma più vicini ai mastering usati in ambito classico.

L'ingresso è di 5 euro e l'appuntamento è alle ore 21. 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Nicoletta de Vita

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Eventi.