L'Italia dei "mille" ponti

Raffaele Basile
Condividi:
L'Italia dei "mille" ponti
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

10 gennaio 2021 - I ponti hanno un loro indubbio fascino, dovuto forse anche al fatto che essi uniscono, al contrario dei muri che dividono. In Italia di certo non ne mancano . E non ci si riferisce certo a quelli che congiungono tra loro le varie festività con i giorni feriali prossimi, anch'essi amati dagli italiani e anch'essi ben radicati sul territorio nazionale. 

 Sono tanti, i ponti della Penisola e praticamente di tutti i tipi: antichi, vetusti, antiquati o avveniristici, artistici o semplicente suggestivi, talvolta spettacolari.  

Purtroppo di qualcuno di essI ci si è dovuti occupare non dal punto di vista artistico o turistico, bensì per eventi tragici dovuti all’incuria o approssimazione nella loro gestione e manutenzione. Ma questo è un altro discorso, del quale occuparsi in contesti diversi da una rubrica che tratti di turismo. 

Tanti e diversi, si diceva: Romani, medievali, rinascimentali, ma anche frutto della più recente creatività architettonica. E di molteplici tipologie e materiali: con arcate, a schiena d’asino, coperti, innestati su resti di antichi acquedotti, di pietra, di ferro, di acciaio. Non meno di una cinquantina di essi meriterebbero di essere evidenziati, ci limiteremo quindi a prenderne in considerazione quelli a nostro avviso più meritevoli di non essere “persi”. 

Lo spettacolare Ponte dei sospiri di Venezia è sicuramente tra questi. Si chiama così a causa degli ultimi “sospiri” dei prigionieri della vicina prigione, che per l’ultima volta attraversavano il ponte prima di essere rinchiusi. Forse ancor più famoso è il Ponte Vecchio di Firenze. La sua sagoma inconfondibile è costituita da tre arcate sull’Arno, che sorreggono caratteristiche botteghe di artigiani e gioiellerie. 

Inconfondibile è anche il Ponte di Bassano del Grappa, in Veneto, noto anche come ponte degli Alpini, coperto la sua struttura è interamente in legno. 

Nella Capitale spicca il Ponte Sant’Angelo, una struttura che risale addirittura all’imperatore Adriano, quindi a circa venti secoli fa. Attraverso esso si accede al a Castel Sant’Angelo ed è impreziosito da statue di allievi del Bernini. 

A Pavia si può invece ammirare il caratteristico Ponte coperto, trecentesco ma in parte ricostruito dopo i danneggiamenti della seconda guerra mondiale, adagiato sul Ticino e spesso immerso nelle nebbie che lo rendono ancor più intrigante e misterioso. 

Tra le realizzazioni forse più romantiche per struttura e contesto circostante, meritano una segnalazione il ponte di Dolceacqua, in Liguria, a forma a schiena d’asino e adagiato sul torrente Nervia  e l’irregolare, antico Ponte Gobbo di Bobbio sul fiume Trebbia,  in Emilia Romagna. 

Non mancano poi le strutture di concezione e stampo più avveniristico: le Vele di Calatrava a Reggio Emilia, ad esempio. Si tratta di una recente realizzazione dell’architeto spagnolo Santiago Calatrava, composta da tre significativi ponti di acciaio bianco e cemento.

testo e foto di Raffaele Basile

 

 

.

 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Raffaele Basile

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
In giro per il mondo.