L'Alma Mater va nello spazio con un satellite

Marika Di Cristina
Condividi:
L'Alma Mater va nello spazio con un satellite
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

BOLOGNA, 13 FEBBRAIO 2012 – È partito oggi il lanciatore Vega dalla base spaziale di Kourou (Guyana francesce)portando in orbita 9 satelliti di cui 4 italiani e uno progettato dall’Università di Bologna.

AlmaSat-1 è infatti il satellite prodotto dal laboratorio di Microsatelliti e microsistemi spaziali della seconda Facoltà di ingegneria dell'Alma Mater a Forlì. Il satellite, un cubo di 30 centimetri per lato e 13,5 chili di peso, è stato progettato e costruito da studenti e ricercatori dell'Alma Mater guidati dal professor Paolo Tortora.

Il laboratorio ha iniziato i suoi lavori nel 2004 e sul satellite, negli anni, hanno messo le mani una quarantina di studenti (oltre ai tecnici del laboratorio) durante il tirocinio o per la tesi di laurea, occupandosi ognuno di un piccolo sottosistema.
Lo scopo del progetto è quello di permettere agli studenti del corso di imparare come funzionano le comunicazioni satellitari. Il sistema è «semplice e a basso costo», spiega Tortora, ed è stata utilizzata «componentistica commerciale in ambito spaziale» per realizzarlo.[MORE]

Tortora ha spiegato che già dal lancio «è previsto un monitoraggio costante, per accertarsi che tutto funzioni e vada per il meglio. In seguito, il controllo passerà in automatico». In caso di problemi, è stato creato anche un sistema di allarme che avvisa il personale del laboratorio via sms.

Marika Di Cristina
 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Marika Di Cristina

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Scienza & Tecnologia.