La ricetta del Morzello Catanzarese

Caterina Rafele
Condividi:
La ricetta del Morzello Catanzarese
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Morzeddhu alla Catanzarisi
Oggi v’insegnerò a preparare il nostro famoso “Morzeddhu” di cui tutti i veri catanzaresi vanno pazzi . La tradizione vuole che alle dieci di mattina in più di una “bettola della città”, tanti andassero a gustare questa prelibatezza.

[MORE]

‘U Morzeddhu – 

Ingredienti:

  • 2 kg. di trippa tra Rumine, Abomaso e Reticolo;
  • 1 kg. di Omaso (cosiddetto “Centupezzi”)
  • 500 gr. di interiora tra cui Esofago, Polmone, Milza e Cuore
  • 500 gr. di carne di vitello della pancia; (facoltativa)
  • 200 gr. grasso animale;
  • 100 gr. di concentrato di pomodoro;
  • 1,5 litri di conserva;
  • Alloro;
  • Un mazzetto di origano (che servirà per girare il morzello)
  • Peperoncini piccanti calabresi q.b.;
  • Sale q.b.

Preparazione:

Dopo aver lavato per bene la trippa e il centopezzi, (magari strofinandoli anche con il limone e sale) metterli in una pentola piena d’acqua sul fuoco a bollire. Procedere nello stesso modo per gli altri ingredienti, tranne il grasso che sarà aggiunto al morzello durante la cottura.

La trippa e gli altri ingredienti saranno pronti quando si potranno infilzare con la forchetta. Raccogliere con la schiumarola il grasso che riaffiora in superfice e metterlo da parte.

Tagliare la trippa, il centopezzi e gli altri ingredienti a pezzi non troppo grandi e metterli da parte.
Preparare un soffritto con olio e peperoncino, aggiungere tutti gli ingredienti e farli soffriggere a fuoco lento, dopo circa dieci minuti aggiungere il grasso tenuto da parte il concentrato e la conserva di pomodoro, l’alloro, il sale e lasciare cuocere per almeno tre ore. Per girare il morzello utilizzare il mazzetto di origano. Nel corso della cottura se necessario aggiungere il grasso che avevamo messo da parte e dell’acqua tiepida.

Volendo il morzello si può fare anche solo con i vari tipi di trippa e la carne della pancia procedendo sempre allo stesso modo.

Il morzello va consumato con la Pitta che è un particolare pane morbidissimo dalla tipica forma a ruota di carro.

Buon appetito

Caterina Rafele

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Caterina Rafele

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
InfoOggi Cucina.