La genetica alla base dei capelli bianchi

Roberta Lamaddalena
Condividi:
La genetica alla base dei capelli bianchi
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~1 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Chi ha detto che il troppo stress provocherebbe la nascita dei capelli bianchi? A dimostrare che la teoria secolare si sbaglia è uno studio condotto da Unilever e pubblicato sulla rivista scientifica Plos One: i veri responsabili sarebbero invece i nostri geni.[MORE]

I ricercatori hanno esaminato 264 coppie di gemelle, tra omozigote ed eterozigote: 102 di origine danese, di età compresa tra 59 e 81 anni, e 162 di provenienza inglese tra i 45 e i 75.
Dall'analisi dei dati è emerso che c'era pochissima differenza, praticamente nulla, nell'imbiancamento dei capelli delle gemelle identiche, che condividono gli stessi geni, mentre tra le gemelle eterozigote che hanno in comune solo il 50% dei geni, pari a quelli che hanno in comune due fratelli 'normali', lo studio ha messo in evidenza un diverso incanutimento nel corso degli anni.

Se aggiungiamo che in passato i ricercatori di quattro università americane, inglesi e tedesche hanno scoperto che l’incanutimento dipende dal perossido di idrogeno prodotto dai follicoli piliferi che invecchiano, la conclusione si avvicina.

Così, probabilmente in futuro, attraverso la genetica, si potranno prevenire i capelli bianchi. Intanto le care vecchie tinture continueranno ad essere un ottimo rimedio.


Roberta Lamaddalena

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Roberta Lamaddalena

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.