Giornalisti precari e invisibili

Marika Di Cristina
Condividi:
Giornalisti precari e invisibili
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA, 7 NOVEMBRE 2011 – Peggiorano le condizioni dei giornalisti italiani, paghe basse e poche tutele. A dirlo è il rapporto “Giornalismo, una professione sempre più frammentata” di Pino Rea del Laboratorio “Libertà di Stampa, Diritto all’Informazione” (Lsdi).[MORE]

Il report è stato presentato nei giorni scorsi nella sede della Federazione nazionale della stampa italiana, in occasione della giornata europea dedicata ai giornalisti precari e freelance “Stand up for journalism”. Secondo i dati diminuiscono i contratti, aumenta il lavoro autonomo e con esso la disparità di reddito fra i giornalisti garantiti da un posto di lavoro subordinato e i non garantiti. Il problema è che nonostante l’aumento del lavoro autonomo, il cosiddetto ‘giornalismo freelance’, c’è in realtà una crescita esponenziale del giornalismo precario e senza tutele, con gravi rischi per la libertà d’informazione.

I dati confermano le tendenze già rilevate l’ anno scorso e mostrano, in particolare, un  accentuarsi della frattura fra lavoro subordinato e lavoro autonomo, all’ interno del quale solo il 26% degli iscritti hanno un reddito annuo lordo superiore ai 10.000 euro lordi all’ anno. In percentuale anzi il segmento di lavoro autonomo o parasubordinato con introiti ‘’medi’’ rispetto alla scala dei redditi del settore si è leggermente ristretta, visto che nel 2000 era pari al 28,1%. Se si sale nella scala dei redditi, nel campo del lavoro autonomo solo 1 giornalista su 10 denuncia un reddito superiore ai 25.000 euro (10,4%), mentre fra i dipendenti a tempo indeterminato quelli che hanno un reddito superiore al 30.000 euro lordi sono il 66,6%, oltre  6 giornalisti su 10. «Si tratta di un divario che il passare degli anni non riesce a colmare e che rappresenta probabilmente il problema più complesso che il sindacato dei giornalisti e lo stesso ente di previdenza, l’ Inpgi, si  trova ad affrontare», si legge sul sito della Lsdi.


Fra i 25.000 autonomi e parasubordinati la percentuale di chi denuncia redditi inferiori al 5 mila euro lordi all’ anno è cresciuta dal 55,3 al 62%. «Se fossimo in Francia solo 1 giornalista su 3 otterrebbe la Carte de presse, la tessera di giornalista» scrive il curatore del rapporto. In Francia non esiste l’ordine dei giornalisti e la tessera viene rilasciata dal sindacato sulla base di un reddito che si aggira sui 6 mila euro annui.

 
Marika Di Cristina

 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Marika Di Cristina

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.