Giro di "Valzer con Bashir" per "Sfogliando un film"

Antonio Maiorino
Condividi:
Giro di "Valzer con Bashir" per "Sfogliando un film"
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

CATANZARO, 24 MARZO - Prosegue la rassegna cinematografica “Sfogliando un film”, promossa dall’Associazione Culturale “Otto e mezzo”, per conto della Biblioteca comunale “F. De Nobili” di Catanzaro, con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Catanzaro e curata da Antonio Capellupo. [MORE]

Il quarto appuntamento si terrà presso la biblioteca catanzarese dalle 17.00 del 25 marzo. Si tratterà di un focus di approfondimento sul film d'animazione “Valzer con Bashir”, diretto dall'israeliano Ari Folman. La pellicola narra di un doloroso e non del tutto chiaro episodio avvenuto nel 1982, nel contesto della guerra del Libano: il massacro di Sabra e Shatila, allorchè i falangisti cristiani del Libano poterono impunemente fare strage dei palestinesi, il cui campo profughi era in custodia di soldati israeliani. Folman prova ad operare una personale ricostruzione della vicenda, sulla scorta di vicende in parte autobiografiche, facendo appello alla memoria individuale ed a quella collettiva, nel tentativo di recuperare il ricordo di un eccidio dimenticato. Secondo lo stesso regista, il cinema avrebbe agito in senso terapeutico, come vera e propria psicanalisi su memorie sepolte.

La rievocazione dell'episodio, di cui non è stata del tutto chiarita l'eventuale responsabilità israeliana, è di particolare interesse in una temperie in cui si teme costantemente la degenerazione delle operazionI militari in Libia, con scudi umani e scontri potenzialmente esacerbati non solo dalla politica, ma anche da questioni religiose.

Particolarmente interessante, inoltre, sarà dibattere sulla scarna ma incisiva animazione del film e su come dalla  co-produzione tra Israele, Germania e Francia, il designer David Polonsky ne abbia tratto una graphic novel, che riesce a mantenere nella trasposizione su carta la potenza delle struggenti immagini. Altra carne al fuoco, dunque, per discutere di cinema e letteratura.

ANTONIO MAIORINO

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Antonio Maiorino

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
InfoOggi Eventi.