Filocastrum Fest e Facimu Rota a Motta Filocastro

Mario Sei
Condividi:
Filocastrum Fest e Facimu Rota a Motta Filocastro
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Motta Filocastro (VV) - Filocastrum Fest: coinvolgente festa in una magica atmosfera Medievale
Anche quest’anno Motta Filocastro - un piccolo paese in provincia di Vibo Valentia -, già florido comune, ha accolto migliaia di persone facendo festa con loro. La particolare toponomastica del borgo medievale, con le sue strade strette e intersecate tra loro, dà la possibilità di realizzare degli spettacoli di grande impatto storico-culturale e turistico.[MORE]Filocastrum Fest (giunta alla sesta edizione) e Facìmu Rota (giunta alla sua settima edizione), sono i due grandi eventi, organizzati dall’Associazione Culturale “Il Tocco” www.iltocco.info che opera da sei anni a Motta Filocastro e che ha consentito a tantissimi turisti di conoscere la storia, la cultura, la tradizione, l’arte culinaria ed i sapori calabresi. I visitatori hanno avuto modo, per la quinta edizione consecutiva, di immergersi in un’atmosfera medievale e gustare i gustosi antipasti su taglieri d’ulivo creati per l’occasione dai maestri falegnami di Motta Filocastro, i maccheroncini al cinghiale in scodelle di terracotta, la birra e il vino in boccali e bicchieri tutti rigorosamente di terracotta. Momento centrale della festa è stato il corteo storico che ha visto la partecipazione di oltre 100 figuranti tra sbandieratori, musici, nobili e popolani. 
Il corteo storico descritto dall’articolo è quello dell’anno scorso; quest’anno abbiamo rappresentato l’incontro tra Ruggero I D’altavilla e il fratello Roberto. Durante quest’incontro i due fratelli iniziano a litigare per il dominio delle terre conquistate ed il litigio ben presto porta ad un combattimento tra i due campioni d’arme di Ruggero e Roberto. Il duello viene interrotto dall’arrivo della contessa Giuditta d’Evreux ed inizia la celebrazione del fidanzamento tra Ruggero I D’Altavilla e Giuditta. Subito dopo iniziano i festeggiamenti in onore di Ruggero e Giuditta. Filocastrum Fest è un'occasione veramente unica per immergersi, quasi per incanto, nella magica atmosfera del medioevo. Tra i cavalieri normanni giunti in Italia meridionale, durante la prima metà dell’XI secolo, è possibile imbattersi in numerose figure ricche di fascino per il coraggio e lo spirito ardimentoso e capaci d’imprese memorabili ma, è difficile incontrarne un’avvincente e dotata di altrettanto prestigio come quella di Ruggero I D’Altavilla, Gran Conte di Calabria e Sicilia.

Altro singolare evento è “Facimu Rota”, che è l'invito pronunciato da colui che coordina (u mastru i ballu) la danza tradizionale nell'area del Poro, comunemente indicata come tarantella, una parola contenitore che omologa tutte le musiche e le danze del sud Italia.

Attraverso lo studio (Laboratorio Primi Passi) della danza tradizionale vengono riscoperti aspetti della vita dei nostri predecessori, dalla nascita alla morte: il gioco, il lavoro, il corteggiamento, il matrimonio, le feste.
L’Associazione “IL TOCCO”, conduce quindi il visitatore in un mondo antico e lo fa viaggiare lungo un percorso fatto di storia, di tradizione, di piacevole nostalgia, evocando un passato glorioso e significativo per l’intera Calabria.

Dopo il successo strepitoso delle cinque edizioni, il Presidente dell'Associazione Graziano Ciancio, da appuntamento all'edizione 2012!

 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Mario Sei

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cultura e Spettacolo.