Festa della Liberazione in Sardegna

Giulia Cancedda
Condividi:
Festa della Liberazione in Sardegna
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

 CAGLIARI, 25 APRILE 2012 – Per la festa della Liberazione il Comitato del 25 aprile, di cui fanno parte Anpi, Cgil, Cisl, Uil, Anpia, Uaps, Istituto Antonio Gramsci, Unica 2.0, Udu, Associazione nazionale combattenti e reduci e Issra ha organizzato la consueta manifestazione che si terrà a Cagliari con raduno alle ore 9.00 in piazza Garibaldi, dove si formerà un corteo che si snoderà in via Sonnino, una sosta al parco delle Rimembranze riunirà la cittadinanza e le autorità civili e militari per deporre una corona d’alloro in onore dei caduti per la Patria e per la Libertà dell’Italia. Il corteo sfilerà lungo le vie centrali della città fino a piazza del Carmine, dove si terranno interviste a rappresentanti di ex combattenti, del sindaco, delle istituzioni, dei giovani, del volontariato e della cultura. Dalle 17.00, sempre in piazza del Carmine, ci saranno esibizioni musicali con i gruppi: Mister T, Ezechiele 25,17, Le ragioni del viaggio, Tamanera devolution, Boghes de Bagamundos, Ex Dirigenti, Mamavibe, intervallati da discorsi, letture di brani e poesie afferenti l’antifascismo, la Resistenza e sui valori della libertà e della democrazia.[MORE]


A Sassari, presso il cortile del Palazzo ducale, avrà luogo la commemorazione della giornata della Liberazione a partire dalle ore 10.30. Presso il Circolo Culturale Arci "Aggabachela", in v.le Diaz 22/b "Resistere ieri - Resistere oggi". Per non isolare la storia delle persecuzioni, per ricostruire una memoria storica funzionale al presente. Focus sulla Palestina. E ancora una esposizione della mostra fotografica: Campo di lavoro ARCI - Betlemme 2005. Alle ore 13:30 ci sarà il pranzo sociale, alle ore 15:30 la proiezione del video "Fino all'ultima Kefi'ah", alle ore 16:30 il dibattito con la partecipazione del giornalista Fulvio Grimaldi, alle ore 21:00 la proiezione multimediale "Qoèlet project" (Giornata dedicata al comandante partigiano Succu, recentemente scomparso) presso il Circolo Arci "Il Ferroviario", piazza della Stazione. La "Festa della Liberazione" continuerà poi alle ore 18:00 con musica, interventi di spettacolo e cena a cura dei Circoli Arci "Culleziu", "La Lucciola" e "Il Ferroviario".
A Bortigiadas dalle ore 9:30 per la festa della Liberazione si segnalano in particolare alle ore 11:00: incontro dibattito “Dalla libertà ai diritti. Precari a vita: è lavoro?” Partecipano Angelo Marras (Segretario nazionale CSS); Elena Zolo (FIOM-CGIL); Simone Sechi (storico della Resistenza); moderatore dott. Giovanni Muretti; ore 15.30: omaggio a Pietro Sechi, comandante partigiano Succu; ore 16:30: Incontro con l'autore Massimo Ragnedda. Ci sarà la presentazione del libro “Eclissi o tramonto del pensiero critico? Il ruolo dei mass media nella società postmoderna” (ed. Aracne) a cura di Nicola Comerci. Saranno disponibili spazi musicali aperti; spazi liberi: reading di racconti e poesia. Per informazioni: libera.azione@tiscali.it
A San Teodoro alle ore 11:30, nella Sala consiliare del Comune: Celebrazione della Vittoria degli Alleati e delle Formazioni partigiane sulle armate nazifasciste con relazione di Aldo Borghesi (ISSRA Sassari), alle ore 21:00, presso il Teatro Comunale: Spettacolo teatrale Nonostante Gramsci “Le donne di Antonio”.

Giulia Cancedda

(fonte foto: mondoinformazione.com)

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Giulia Cancedda

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Eventi.