Cerca

Fa.re.na.it.: premiati gli studenti dell'Istituto ITCG Pitagora Calvosa

Valeria Nisticò
Condividi:
Fa.re.na.it.: premiati gli studenti dell'Istituto ITCG Pitagora Calvosa
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

CASTROVILLARI, 30 MAGGIO 2014 – Si è concluso il concorso nazionale dedicato alle scuole “La Mia Terra Vale!” la campagna di educazione ambientale che il progetto LIFE fa.re.na.it (Fare Rete Natura 2000 in Italia) ha proposto a tutte le scuole italiane, in cui si invitavano gli studenti a sviluppare iniziative e azioni concrete per la valorizzazione e la tutela dei propri territori.

Nello specifico l’iniziativa intendeva favorire la conoscenza delle aree Natura 2000 e promuovere la biodiversità. La campagna si inquadra nell’ambito di un più ampio progetto di comunicazione, finalizzato a promuovere la conservazione della biodiversità in Italia, in particolare nelle aree rurali. Il progetto fa.re.na.it è realizzato dal CTS (Centro Turistico Studentesco e giovanile) in partenariato con ISPRA, Regione Lombardia, Coldiretti e Comunità Ambiente ed è realizzato con il contributo economico del Programma Life+ della Commissione Europea nonché con il cofinanziamento dei Ministeri dell’Ambiente e delle Politiche Agricole.

È la IIA dell’ITCG Pitagora Calvosa di Castrovillari ad aggiudicarsi il premio tra le 200 classi che hanno partecipato al concorso. I ragazzi hanno scelto di proporre un lavoro sul SIC (Sito di Interesse Comunitario) La Petrosa situato nel Parco Nazionale del Pollino, uno tra i più belli e ricchi di biodiversità tra i parchi italiani. Si chiama “La Petrosa fiorisce…il sentiero delle orchidee” un percorso centrato sulle orchidee che rappresentano il rapporto tra la biodiversità e l’agricoltura eco-compatibile, il cui obiettivo è quello di dare un’immagine diversa della Petrosa poco conosciuta anche dai cittadini della zona.[MORE]

Il progetto degli studenti dell’istituto ha vinto il primo premio aggiudicandosi un soggiorno di tre giorni e due notti presso un’area naturale di particolare pregio a livello nazionale seguiti dalla IIIB dell’IC PALMIERI di Milano con ”Il Parco Agricolo Sud” e dalla IIIAP e la IIIBP dell’IIISS CASTIGLIONI di Cesano Maderno (MB) con “Il Parco di Mombello”.

L’iniziativa “La mia terra vale” è promossa anche con la collaborazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO.
Tutte le classi che hanno aderito al concorso hanno ricevuto il gioco didattico Agronauti – coltivatori di biodiversità e un kit per diventare “custodi della biodiversità”. Infine agli insegnanti sarà distribuita una Guida Metodologica, con approfondimenti e suggerimenti teorici e pratici sui temi della conservazione della biodiversità e di Natura 2000, sull’agricoltura sostenibile e sulle migliori pratiche educative.

 

(Notizia segnalata da:Ufficio Stampa CTS - Pietro Briganò)

Fonte foto:

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Valeria Nisticò

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.