L'atteso Premio " L'alba del terzo millennio "

Redazione
Condividi:
L'atteso Premio " L'alba del terzo millennio "
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~4 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA, 02 DICEMBRE 2011- GRANDE SARA IANNONE ALLA SALA VANVITELLI DELL’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO
Nove anni di buone ragioni per una politica nuova nella gestione della res pubblica: così l’Avvocato Generale dello Stato Ignazio F. Caramazza ha sintetizzato l’evento che ieri sera si è svolto nella Sala Vanvitelli di palazzo Sant’Agostino a Roma e con il quale si è voluta sottolineare quella passione politica che trascende l’esercizio del potere in se per alimentare la naturale inclinazione dell’uomo a sondare i molteplici aspetti della vita pubblica e che rappresenta, inoltre, la consapevolezza dei valori del come si vive uomo in mezzo agli uomini.[MORE]


Queste le fondamentali ragioni di un premio, “ Le Ragioni della Nuova Politica “, che è stato fondato ed istituito dalla Associazione “ L’alba del terzo Millennio “ la cui Presidente, la sensibilissima ed elegante dott. Sara Iannone, ha ieri sera introdotto con parole di alta sensibilità per il sociale vissuto giornalmente ed illustrato le ragioni dei riconoscimenti consegnati a diverse personalità del mondo amministrativo, giuridico, scientifico e culturale, del nostro paese.
 

L’Avvocato Caramazza, che ha fatto gli onori di casa nella sede dell’Avvocatura di Stato, ha ricevuto una serie di personalità ai quali sono stati consegnati i premi e gli attestati attraverso i quali l’organizzazione della imponente manifestazione ha inteso riconoscere un valore universale che travalicando l’interesse squisitamente nazionale li ha posti all’attenzione di chi giornalmente vive in quanto insieme artefice ed obiettivo, origine e fine, centro e periferia, la vita politica, risorsa prima per adeguare le risposte pubbliche alle domande che giornalmente ci poniamo per conseguire una civile e serena convivenza.

Le Ragioni della Nuova Politica, è stato affermato poi dalla Presidente del Premio, evidenziano i principi ed i valori che costituiscono la base della politica vissuta, poteri e facoltà naturali insite nell’uomo che ne definiscono e delimitano la presenza, il ruolo, le aree di influenza nelle quali operare al fine di individuare obiettivi da conseguire e soluzioni idonee per il loro conseguimento.

Sotto tali aspetti, il Premio pone in particolare evidenza i contenuti con i quali ogni generazione qualifica, di fronte al passato e soprattutto verso il futuro, l’usufrutto del proprio tempo. Una splendida opera in bronzo, la “ Colomba della Civiltà “ opera di Enzo Carnebianca, costituisce il premio che materialmente è stato consegnato ad una serie di eminenti personalità che vanno da Raffele Ferrara a Natalino Irti, da Antonio Mastrapasqua a Riccardo Muti ( vivamente atteso di persona ma purtroppo impossibilitato a presenziare ), da Francesco Pizzetti all’astronauta gloria e vanto del nostro Paese, Paolo Nespoli, per continuare con Alfonso Quaranta, Cesare San Mauro, Elisabetta Serafin, Anna Maria Tarantola, Giorgio Starace; un Premio particolare, una Medaglia Speciale, è stato conferito dal Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano, quale sua personale rappresentanza ed in segno di particolare apprezzamento, all’organizzazione di questa IX edizione della manifestazione che ha assunto quest’anno un particolare segno di vivacità, snellezza ed, in concreto, di profondo interesse avendo parzialmente modificato i tempi e lo svolgimento della cerimonia che, a puro titolo di cronaca, specifichiamo che è stata realizzata con il concreto contributo della Fondazione Roma Terzo Settore e condotta in maniera assolutamente elegante da Maria Giovanna Elmi, Camilla Nata e Rosanna Vaudetti.


Da ultimo, una presa d’atto dei valori dell’Associazione “ Alba del terzo Millennio “, una associazione chefin dal 1996 si propone di promuovere, diffondere, tutelare e valorizzare tutte le arti, i mestieri, le culture, i linguaggi, le politiche, le scienze e le fedi religiose per favorirne l’incontro ed il confronto a fini della ottimizzazione di una fattiva ed operosa convivenza attraverso il materiale coinvolgimento di eminenti personalità che tali valori sanno esprimere, rappresentare, interpretare e testimoniare, in un momento storico in cui si vivono grandi trasformazioni in tutti i campi dello scibile, trasformazioni che costituiscono un passaggio cruciale che chi è alla guida del paese non può ignorare e che deve concretamente affrontare per riaffermare vieppiù i diritti universali di tutti i popoli del pianeta.


(notizia segnalata da ANDREA GENTILI)

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Redazione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Eventi.