Cuba, riapre l'ambasciata Usa

Domenico Carelli
Condividi:
Cuba, riapre l'ambasciata Usa
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

L'AVANA, 14 AGOSTO 2015 – Riaperta a l'Avana l'ambasciata statunitense con una cerimonia ufficiale alla quale era presente questa mattina il Segretario di Stato Usa John Kerry: a issare la bandiera a stelle e strisce, gli stessi marines, ora anziani e in congedo (James Tracy, Larry Morrise Mike East, rispettivamente di anni 78, 75 e 76), che oltre mezzo secolo fa - era il 4 gennaio 1961 - l’avevano ammainata, eseguendo un ordine arrivato da Washington con cui veniva così chiusa di fatto la sede diplomatica dopo la rivoluzione di Fidel Castro, salito al potere nel 1959.[MORE]

AGGIORNAMENTO ORE 17.19 (ora italiana): La cerimonia dell'alzabandiera si è appena conclusa. Durante la celebrazione, il segretario di Stato, John Kerry, ha dichiarato "mi sento a casa, all'ambasciata". Per la prima volta, dal 1961, la "Old Glory" (o Stars and stripes) è tornata a sventolare nei cieli cubani. 

Alla vigilia di questo passo storico, che si inserisce nel percorso di disgelo già avviato dallo scorso dicembre verso un riavvicinamento tra l’Isola caraibica e gli Usa, stride la pubblicazione di un articolo infuocato del lider maximo, avvenuta ieri sul quotidiano ufficiale Granma in occasione del suo 89° genetliaco. «Gli Stati Uniti sono debitori nei confronti di Cuba di indennizzi per molti milioni di dollari a causa dei danni provocati dalla politica delle sanzioni contro l’Avana», ha sottolineato Castro, ricordando che i cubani «non smetteranno mai di lottare per la pace e il benessere», così come «nel diritto di tutti ad avere, oppure no, una fede religiosa».

L’ex presidente cubano, nel breve scritto intitolato La realtà e i sogni, ha anche criticato il primato mondiale detenuto dal governo di Washington, richiamando alla mente il lancio delle bombe atomiche sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki, avvenuto nell’agosto 1945 (70 anni fa): «L’impero giapponese - si legge - era già sconfitto. Gli Stati Uniti, il paese il cui territorio e le cui industrie rimasero lontane dalla guerra, diventarono il paese più ricco e meglio armato della terra, a fronte di un mondo distrutto, pieno di morti, feriti e affamati».


Domenico Carelli

(Foto: cnn.com)

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Domenico Carelli

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Estero.