Concluso convegno Pontificia Facoltà Teologica

Redazione
Condividi:
Concluso convegno Pontificia Facoltà Teologica
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

“Cittadini della terra, amare nella verità”: è il tema del convegno promosso della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale celebratosi dal 5 al 6 maggio nell’Istituto Teologico Calabro “San Pio X” di Catanzaro, con il contributo del servizio per gli studi superiori di teologia e scienze religiose della Conferenza Episcopale Italiana.
Tre le sessioni di studio che hanno approfondito le tematiche: “l’uomo tra terra e cielo”, “percorsi di responsabilità” e “abitare la terra: tra identità e differenze”.
I lavori sono stati aperti dal vescovo moderatore dell’Istituto teologico Calabro, Mons. Luigi Cantafora, dal Preside della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Prof. Carlo Greco, e da Mons. Natale Colafati, direttore Istituto Teologico Calabro, che ha introdotto il tema del convegno. [MORE]«Questo convegno di facoltà - ha detto mons. Colafati - , che riflette sul tema “Cittadini della terra: Amare nella Verità”, da una parte, si pone in continuità con quello del 2007 che aveva come tema “Cittadini del Regno. Mediterraneo e Interculturalità: Chaceper una fraternità tra i popoli”, data l’evidente relazione tra le due tematiche, dall’altra, accoglie l’esortazione di Benedetto XVI di ripensare le “res novae” alla luce degli apporti dottrinali e degli orizzonti aperti dalla sua lettera Enciclica Caritas in Veritate».
Nelle sessioni sono intervenuti i docenti: Michele Mazzeo, Giuseppe Falvo, Pasquale Giustiniani, Gaetano Castello, Giuseppe Manca, Ignazio Schinella, Roberto Gallinaro, Giulio Parnofiello, Antonio Bartucci, Giovanni Grassani, Giuseppe Iannone e Antonino Pangallo.
Le conclusioni sono state tracciate dal prof. Francesco Oliva con una riflessione sulla dimensione educativa come impegno specifico della Chiesa. «L’educazione - ha affermato il prof. Oliva - è la nobile arte della formazione della persona ad essere capace di vivere in pienezza e di dare il proprio contributo al bene della comunità». Per il prof. Oliva «la Chiesa non può esimersi dal farsi carico concretamente, soprattutto attraverso i laici, di quel processo di coesione e ricomposizione di cui ha bisogno la nostra società».
Riprendendo poi i profondi contenuti emersi durante il convegno, il prof. Oliva ha ribadito come è importante che le cose dette si concretizzino nei livelli in cui abita la comunità cristiana all’interno del cammino della Chiesa.
Il convegno, illuminante e prezioso, non solo ha arricchito la riflessione teologica, ma ha anche indicato i percorsi da seguire per una cittadinanza cristiana più consapevole.
 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Redazione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cultura e Spettacolo.