Cinema e volontariato, alchimia che "Si può fare"

Redazione
Condividi:
Cinema e volontariato, alchimia che "Si può fare"
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

NOCERA INFERIORE, 1 APRILE - Si è svolto il 30 marzo dalle ore 9,30 presso la Sala Polifunzionale della Galleria Maiorino di Nocera Inferiore l'evento di apertura di "Volontariato Experience: Cinema e Solidarietà in Movimento", organizzato dall'Arci Uisp "A. Simeon" (ente capofila) e da "Le Alchimie" ONLUS di Nocera Inferiore in collaborazione con l'Arciragazzi di Salerno.

L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Nocera Inferiore, dalla Provincia di Salerno e dall'Ufficio Provinciale Scolastico ed è risultato vincitore nell'ambito di "Bandi di Idee 2010" promosso da Sodalis - Centro Servizi per il Volontariato di Salerno. [MORE]

In una sala completamente gremita per la presenza di duecento tra studenti ed accompagnatori, i referenti del progetto, introdotti dal giornalista Salvatore De Napoli, hanno prospettato le attività dei mesi a venire. Il cuore della manifestazione consisterà nel laboratorio per le scuole "Attori del Cambiamento", a cura de "Le Alchimie", che consisterà nell'applicazione della tecnica del Teatro dell'Oppresso di Augusto Boal al cinema: i ragazzi analizzeranno un corto, lo smonteranno e lo riscriveranno, per poi interpretarlo essi stessi in una versione modificata che ne risolva i conflitti sociali contenuti.

"Si tratta di un laboratorio cine-teatrale d'avanguardia" - ha spiegato il Presidente de "Le Alchimie" Antonio Maiorino - "in cui il formato consueto del cineforum viene svecchiato con il coinvolgimento diretto dello spettatore, che diventa spett-attore. Si cresce col cinema, si cresce con l'azione".

"L'Arci Uisp A. Simeon è da tempo impegnata nel sociale attraverso il cinema" - aggiunge il Presidente dell'ente capofila, Michele Perilli - "perchè riteniamo che possa favorire il dialogo e portare alla luce tematiche spesso poco discusse".

Nella stessa mattinata, i ragazzi sono stati coinvolti in un primo laboratorio in diretta sul film "Si può fare" di Giulio Manfredonia, con un forum sulla legge Basaglia e sull'integrazione a cui i giovani studenti hanno partecipato con entusiasmo da vendere. Gli istituti che hanno aderito al progetto sono le scuole medie "Ilaria Alpi" e "Solimena-De Lorenzo" di Nocera Inferiore, nonchè "Don Milani" di San Valentino Torio.
 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Redazione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
InfoOggi Eventi.