Cina: Dezhou, la "città del sole"

Roberta Lamaddalena
Condividi:
Cina: Dezhou, la "città del sole"
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~1 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Cinque milioni di cinesi riscaldati, rinfrescati, lavati e nutriti senza combustibili fossili. E' quello che succede a Dezhou, la "Città del Sole" a metà strada tra Pechino e Shangai. [MORE]

Conosciuta anche come Terra Santa Verde, utilizza pannelli solari termici montati sui condomini, pannelli fotovoltaici per far funzionare semafori e lampioni, recupero di acqua piovana per l'irrigazione. L'unica parola d'ordine è "low carbon." L'ideatore Huang Ming, ingegnere petrolifero pentito, è il boss della Himm, l'impresa numero uno del solare in Cina ed è ormai diventato il "Don Chisciotte" delle rinnovabili, come ama definirsi ultimamente. Il sogno di Ming era realizzare una città ideale che fungesse da gigantesco showroom per gli ospiti occidentali in visita d'affari. Nasce così la Solar Valley, in concorrenza con la californiana Sylicon Valley, che nel giro di un paio d'anni ha fatto traslocare migliaia di contadini in appartamenti a basso tenore di carbonio. 

L'obiettivo ora è far crescere in Cina l'industria del solare che nonostante la Città del Sole, rappresenta ancora l'1 % del totale dell'intero paese. 

Roberta Lamaddalena

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Roberta Lamaddalena

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Di tutto un po'.