Castagni in pericolo a causa di un insetto

Mario Sei
Condividi:
Castagni in pericolo a  causa di un insetto
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Pentone (Catanzaro), 16 Giugno - Castagni in pericolo, colpa di un insetto che arriva dalla Cina

Venerdi prossimo con inizio alle ore 17 presso la sala del Consiglio Comunale di Pentone è previsto un importante incontro/dibattito, dal titolo “il cinipide del castagno, problemi e possibili soluzioni”[MORE]L’iniziativa, promossa dagli Assessori Sergio Rocca e Francesco Citriniti, rispettivamente con delega all’agricoltura il primo e delega al turismo il secondo, vuole fornire maggiore consapevolezza rispetto ad un problema che purtroppo sta causando danni alle piante di castagno. Il cinipide galligeno del castagno, è un insetto originario della Cina e venne individuato per la prima volta in Italia, intorno al 2002. L'insetto provoca danni rilevanti, riducendo notevolmente lo sviluppo vegetativo dei germogli e compromettendo la crescita delle piante giovani.
Il cinipide riduce considerevolmente la produzione dei frutti e il suo attacco addirittura può portare, come causa estrema, alla morte dell'albero.
Questo piccolo insetto, particolarmente dannoso per il castagno, partito dalla Cina, è ormai ampiamente diffuso in Giappone, Corea e Stati Uniti ed in Italia, dove per la prima volta è stato segnalato (prima segnalazione anche per l’Europa) in provincia di Cuneo. A partire dal focolaio iniziale in Piemonte l’insetto si è diffuso in altre regioni e nel 2008 è stato reperito anche in castagneti della Toscana.
Diverse le iniziative in tutta Italia per definire anche le azioni a difesa del castagno, nel 2009 si è tenuto al Palazzo dei Congressi di Firenze il convegno nazionale sul Cinipide, con lo scopo di aprire una discussione e mettere a confronto una serie di iniziative a livello nazionale, in relazione alla comparsa e alla diffusione di questo insetto che può mettere seriamente a rischio la castanicoltura italiana.
L’iniziativa quindi del Comune di Pentone risulta interessante ed oltremodo essenziale.
Il Dott. Franco Santopolo, esperto in biodiversità, il quale parteciperà all'incontro a Pentone, in qualità di esperto, fornirà maggiori ragguagli e possibili soluzioni al problema.
Il rischio è che le migliaia di piante di castagno presenti nelle zone collinari di Pentone e dei paesi vicini, possano rallentare la crescita, possano produrre sempre meno castagne e l’impatto anche sul piano ambientale sarebbe disastroso. All’incontro è prevista la partecipazione - oltre naturalmente del Sindaco di Pentone Raffaele Mirenzi - di alcuni sindaci della Presila catanzarese, oltre al Presidente della vicina Comunità Montana.

Mario Sei
 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Mario Sei

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.