Bovalino. La Garante dei minori in merito all’emergenza covid-19

Pasquale Rosaci
Condividi:
Bovalino. La Garante dei minori in merito all’emergenza covid-19
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

BOVALINO (RC), 18 OTT - (Riceviamo e Pubblichiamo). E’ senza dubbio un momento difficile, in cui è normale vivere emozioni come preoccupazione e paura. Allo stesso tempo, però, è fondamentale che siamo per primi noi adulti a non entrare nel circolo vizioso dell’ansia, cioè in quel pensiero catastrofico che ci fa credere che la tragedia è imminente. Se la paura è qualcosa che ci protegge dal pericolo, quando diventa eccessiva e pervasiva non ci permette più di ragionare lucidamente.

Come Garante dei minori non posso che chiedermi di cosa hanno bisogno i nostri bambini e adolescenti. Hanno bisogno senz’altro di andare avanti, di acquisire la consapevolezza necessaria che nulla sarà come prima, ma che possono stare insieme in un modo nuovo. Perché vedete per loro è vitale frequentare i coetanei, lo è per la maturazione del loro cervello, lo è per lo sviluppo della personalità. Siamo solo all’inizio dei contagi, non potevamo pensare di esserne esenti. Dobbiamo convivere con questa incertezza e dobbiamo farlo preparando la nostra mente e quella dei nostri figli affinché si riadatti a questa nuova realtà, dove il rischio c’è ma dobbiamo continuare a vivere e imparare a convivere. Siamo in emergenza sì, ma il modo in cui l’affrontiamo e l’affronteremo farà la differenza.

Sono molto preoccupata di sapere che in questi giorni ci siano minori ossessionati dalle loro famiglie. Il rischio è altissimo. Cosi facendo s’insinuerà nella loro mente che uscire di casa o frequentare la scuola sia fonte di pericolo. Ciò è grave, perché in una mente in formazione questo tipo di comunicazione incide inevitabilmente sulla costruzione della personalità, con ripercussioni a lungo termine. Dobbiamo capire che i ragazzi stanno faticosamente cercando di riconquistare una certa stabilità, se perdono la fiducia è la fine!

Addirittura è  stata avviata una petizione per la chiusura delle scuole. Non siamo noi genitori che dobbiamo occuparci di certe scelte, ognuno deve mantenere il proprio ruolo! La scuola è  vita e, anche a livello di governo centrale, si sta facendo di tutto per scongiurarne la chiusura. Le linee guida sono chiare, in caso di soggetti positivi viene posta in quarantena la classe e non l'intero istituto. Non può girare tutto solo ed esclusivamente intorno al covid, così la nostra mente è destinata a crollare.

Quando la mente è invasa dalla paura, ragiona con una parte molto antica del cervello, chiamata rettiliana, che non è sotto il controllo della coscienza, ma è solo ed esclusivamente deputata alla sopravvivenza. In quei momenti la mente ci comunica che dobbiamo metterci in salvo e come se ci dicesse “scappa, salvati”. Ma noi non possiamo scappare per tutto l’anno. Dobbiamo imparare ad affrontare questo virus con l’unica arma che abbiamo: il rispetto delle regole e il senso di responsabilità. Dobbiamo fidarci delle istituzioni e delle autorità preposte che stanno lavorando in maniera egregia. Creare confusione e allarmismo avrà delle conseguenze peggiori del covid. Credetemi, i nostri ragazzi sono provati e disorientati, ma questo avviene maggiormente quando vedono il mondo con gli occhi di genitori ansiosi che glie lo fanno percepire come minaccioso.

Faccio un appello a tutti i genitori e agli educatori in genere: dialogate molto sia con i bambini sia con i ragazzi, aiutateli ad essere consapevoli e responsabili, ma senza terrorizzarli. In questo momento è importantissimo prendersi cura dell’aspetto emotivo, in quanto lo stress riduce le difese immunitarie e questo espone il corpo ad una maggiore vulnerabilità. Io sono a completa disposizione  di tutti i minori, delle loro famiglie così come di tutti gli educatori, della scuola, delle associazioni che si confrontano quotidianamente con bambini e adolescenti.

L’augurio più grande va a tutti coloro che in questo momento vivono da vicino il covid, affinché riescano a combatterlo nel più breve tempo possibile e possano ritornare alla propria serenità ed a quella della loro famiglia. E’ un momento duro, ma ricordiamoci che “dietro le nuvole c’è  sempre il sole”.

Dott.ssa Francesca Racco - Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza - Comune di Bovalino



Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Pasquale Rosaci

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Politica.