Bologna, nel capoluogo disoccupato un ragazzo su due

Stefania Putzu
Condividi:
Bologna, nel capoluogo disoccupato un ragazzo su due
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

BOLOGNA, 1 OTTOBRE 2014 – La disoccupazione giovanile in Italia è una realtà in costante aumento. Non sono belle notizie, soprattutto per il capoluogo emiliano, che ha visto raddoppiare i senza lavoro tra i 15 e i 34 anni dal 2008 ad oggi. Oltre 29mila persone risultavano iscritte fino a Giugno nei centri per l'impiego della provincia, quasi 3mila in più rispetto all'anno scorso. Un esercito in costante aumento di uomini e donne precari che hanno perso il lavoro, ex studenti alla ricerca del primo impiego o ragazzi che sopravvivono tra un lavoretto e l'altro. In una terra che è sempre stata ricca di occupazione, la situazione risulta ancora più drammatica.[MORE]

Secondo i dati pubblicati ieri dall'Istat, i giovani senza lavoro (15 - 24) in Italia ammontano al 44,2%, e Bologna si trova in cima alle classifiche per la disoccupazione dei giovanissimi. Secondo gli ultimi dati disponibili, che si riferiscono alla media del 2013, nel capoluogo emiliano è alla ricerca di lavoro il 45,7% dei giovani sotto i 24 anni, contro il 28,9% del 2012 e il 4,4% del 2008: dieci volti di più rispetto a sei anni fa. Un dato che piazza Bologna al settimo posto in Italia, subito dopo Torino (46,4 %) ma poco lontano – nell'ordine – da Catania, al quinto posto (49,6 %), Palermo, Bari, Napoli e Messina (prima, col 65,5%). Un picco che gli esperti cercano di spiegare con l'alto tasso di scolarizzazione della provincia, ma che non può risultare drammatico se lo si confronta con i dati del 2008.

Numeri che vengono rafforzati dai dati raccolti in Provincia: tra i 92mila che a giugno cercavano un posto di lavoro presso un centro per l'impiego, bel 29mila avevano meno di 34 anni, numeri quasi raddoppiati rispetto allo stesso periodo del 2008, e con un aumento consistente nella fascia giovanissimi, passati da 3.600 a 7.100. "Tra i disoccupati il 12% è laureato e quasi il 37% ha la scuola media inferiore, a Bologna non era mai successo - commenta il segretario della Cgil, Maurizio Lunghi - Servono risorse per intervenire sulla formazione e sul collegamento scuolaimprese, come in Ducati e Lamborghini".

Stefania Putzu

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Stefania Putzu

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.