Berlusconi risponde all'ultimatum Ue: pensioni a 67 anni

Gaia Seregni
Condividi:
Berlusconi risponde all'ultimatum Ue: pensioni a 67 anni
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA, 24 OTTOBRE 2011 – Dopo l’ultimatum dell’Ue di tornare mercoledì con misure concrete e dettagliate su debito e crescita, il Cavaliere si dice pronto a mettere mano alle pensioni e minimizza: <<Non c’è nessun rischio Italia>>.[MORE]

Durante il vertice a Bruxelles, si è parlato di un’unica età pensionabile per tutti a 67 anni, l’Italia è l’unica ad avere la pensione di anzianità. Per il presidente del consiglio il difficile sarà convincere Umberto Bossi.
<<La Lega è sempre stata contraria all’ipotesi di ridiscussione dell’età pensionabile>> ribadisce il capogruppo della Lega nord alla Camera, Marco Reguzzoni. Mentre il premier sta già pensando di convocare il Consiglio dei Ministri per discutere dell’argomento e per vedere se si possano portare avanti provvedimenti che <<non ho potuto fare per colpa di altri>>.

Berlusconi, inoltre, minimizza la questione su i 1900 miliardi di debito. <<Non c’è un rischio Italia, abbiamo un’economia più solida di altri>> e sostiene di voler arrivare al pareggio del bilancio entro il 2013, riducendo il debito grazie alla vendita d’immobili del patrimonio pubblico.
A questa proposta Reguzzoni replica sottolineando che la Lega è contraria a qualsiasi riforma patrimoniale. <<Si può invece incidere, a costi molto limitati e in maniera positiva sui bilanci pubblici, dando degli incentivi ai contratti part-time a quelle donne che sono anche mamme e che hanno quindi dei figli a carico e che, con l’attuale struttura dei contratti, sono di fatto escluse dal mondo del lavoro>>.

Riguardo all’atteggiamento irrisorio di Sarkozy, nel corso della conferenza stampa congiunta con Angela Merkel, il premier commenta:<<Sarkozy se l’è presa per Bini Smaghi>>. Berlusconi punta il dito contro il banchiere italiano e la sua ostinazione nel non dare le dimissioni dalla Bce. È lui, sostiene, la causa della degenerazione dei rapporti con Parigi. <<Noi gli abbiamo offerto dei posti prestigiosi e di responsabilità, ma li ha rifiutati. A un certo punto ho anche detto a Sarkozy: che posso fare, lo uccido?>>.

Infine, Berlusconi rilancia l’idea del complotto messo in atto dall’opposizione <<anti italiana che getta pessimismo e disfattismo>> e che i giornali esteri copiano diffondendo un’immagine negativa dell’Italia.

Gaia Seregni

(In foto: Silvio Berlusconi, fonte: newnotizie.it)

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Gaia Seregni

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Economia.