Analisi del voto in Sardegna

Marco Secci
Condividi:
Analisi del voto in Sardegna
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

CAGLIARI, 27 FEBBRAIO 2013 - Nonostante un significativo calo dell'affluenza rispetto alle politiche del 2008 (dal 72,28 al 68,18%), il voto sardo ha espresso favore verso il nuovo arrivato “Movimento 5 Stelle” che fa capo a Giuseppe Piero Grillo, noto Beppe. Come nel resto della Nazione, anche sull’isola arriva a essere il partito più votato. Alla Camera, concorrendo al di fuori di ogni coalizione, si è aggiudicato il 29,68% dei voti (274.834 in cifre assolute, 4 seggi. Eletti Manuela Corda, Andrea Vallascas, Paola Pinna e Nicola Bianchi).[MORE]

Uno stacco risicato dalla coalizione di centro-sinistra, “Italia. Bene Comune”, che si aggiudica il 29,43%, ovvero 272.519 voti ripartiti tra Partito Democratico (232.895 voti per un 25,15%), Sinistra Ecologia e Libertà (33.990 voti, 3,67%) e Centro Democratico 5.634 0,60 (10 seggi in tutto per la coalizione. Eletti Emanuele Cani, Romina Mura, Giovanna Sanna, Raffaele Di Gioia, Caterina Pes, Gian Piero Scanu, Francesco Sanna e Siro Marrocu per il Pd; Michele Piras per Sel; Roberto Capelli per Cd).

Sei punti di distacco dal centro-destra e il suo 23,67% (219.197 voti). Solo il Pdl supera la soglia di sbarramento con 188.480, 20,35% e tre seggi: Mauro Pili, Salvatore Cicu e Paolo Vella. Nessun seggio per il secondo partito della coalizione “Fratelli d’Italia” e il suo 1,75%. Scelta Civica, la coalizione che fa riferimento a Mario Monti, arriva al 9,42% per 87.243 voti e 1 seggio, per Pierpaolo Vargiu. Niente per Udc (2,77%) e Fli (0,60%).

Al Senato prevale, invece, il polo di centro-sinistra con 31,73% dei voti (Pd 27,48% per 234.023 voti e Sel 3,60%, 30.719 voti) e l’ottenimento di 5 seggi: Bachisio Silvio Lai, Giuseppe Cucca, Ignazio Angioni e Luigi Manconi per il Pd, Luciano Uras per Sel. Supera così di tre punti precisi il M5S, che con 244.610 voti raggiunge il 28,73 e 2 seggi (Manuela Serra e Roberto Cotti).
Sempre intorno ai sei punti il distacco dal centro-destra che prende un 25,48% (216.921 voti) e il Seggio per Emilio Floris. Nessun seggio per Scelta Civica che con il 6,55% conta 55.766 voti.

Rispetto alle scorse elezioni, i due partiti “polari” perdono molti voti anche nella nostra Regione. Nel 2008, infatti, si contarono 421.443 voti per il Pdl e 393.174 della coalizione Pd – Italia dei Valori (quest’ultimo partito non presente alle elezioni attuali) alla Camera e, rispettivamente, 390.076 e 360.485 al Senato.

Cifre significativamente ridotte cinque anni dopo, molto probabilmente per l’attrazione degli elettori verso i nuovi contendenti. Soprattutto M5S e, in misura ridotta, il partito che fa capo a Mario Monti. Non va comunque trascurato il calo di affluenza da attribuirsi ai disillusi. La qualità del voto porta a pensare che la popolazione giovanile al di sotto dei 25 anni abbia preferito il Movimento di Grillo ai partiti tradizionali.

Insomma, come sulla Penisola il vincitore effettivo di questa tornata è il M5S, anche se il centro-destra si potrebbe configurare come vincitore "morale" per via delle percentuali non trascurabili che è riuscito a mantenere nonostante fortissime perdite.

Complessivamente sembra prevalere anche sull'isola una certa incertezza tra l’osare il nuovo e ritentare con lo sperimentato che, come nella Penisola, ha portato alla formazione di un “tripolarismo”, un’espressione inedita alla quale dovremo abituarci. Anche se non è da escludersi la formazione di un bipolarismo tra "politica tradizionale" e "politica nuova" a seconda di come i quattro gruppi che siederanno in Parlamento decideranno di affrontare la gestione del Paese.

(foto:ansa)

Marco Secci

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Marco Secci

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Politica.