Amianto, emergenza in Italia

Federica Sterza
Condividi:
Amianto, emergenza in Italia
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~1 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA, 17 SETTEMBRE 2012- Ancora 34 mila siti da bonificare e 32 milioni di tonnellate da smaltire. E non c’è da stupirsi, se si considera che fino al 1992, anno in cui entrò in vigore la legge che ha messo al bando l’amianto, l’Italia era uno dei maggiori consumatori. L’emergenza cresce e i dati parlano chiaro: ci sarà un picco di malati tra il 2015 e il 2020: potrebbero essere 680 mila le persone a rischio di malattia.[MORE]

La situazione potrebbe essere anche peggiore. La mappatura della Penisola non è ancora stata terminata: all’appello mancano Sicilia e Calabria. I dati verranno presto aggirnati sul 15esimo quaderno del Ministero della Salute dedicato alle patologie correlate all’esposizione da amianto. La stima al momento è tale che se venissero rimosse 380 mila tonnellate all’anno, occorrerebbero 85 anni per liberare il paese da questo materiale.


Federica Sterza
 

Foto www.panorama.it

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Federica Sterza

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Salute.