Ambasciatore Trump: "Non vedo l'ora di lavorare a Gerusalemme"

Cosimo Cataleta
Condividi:
Ambasciatore Trump: "Non vedo l'ora di lavorare a Gerusalemme"
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

WASHINGTON, 16 DICEMBRE - L’ambasciatore di Donald Trump in Israele sarà David Friedman. Ma è già polemica per una delle prime mosse del tycoon, considerate le dichiarazioni dello stesso Friedman: «Non vedo l’ora di lavorare all’ambasciata Usa nella capitale eterna di Israele, Gerusalemme» - confermando di fatto l’intenzione di Trump di spostare l’ambasciata, attualmente a Tel Aviv.[MORE]

Una mossa forse azzardata, che rischia così di complicare i difficili processi di pace della zona. Non è un caso infatti che i Palestinesi rivendichino Gerusalemme come capitale del loro Stato. Ed è così che la tensione rischia di acuirsi, in attesa delle reazioni di Israele.

Trump ha espresso la volontà di incaricare Friedman attraverso un comunicato: «E’ stato un amico di lunga data e un fidato consigliere. Le sue forti relazioni in Israele costituiranno le fondamenta della sua missione diplomatica e saranno uno straordinario asset per il nostro Paese mentre rafforzeremo i legami con i nostri alleati e ci batteremo per la pace in Medioriente».

Dal canto suo, Friedman ha promesso di «lavorare instancabilmente per rafforzare l’indistruttibile vincolo fra i due paesi e far avanzare la pace nella regione». Difficile che tuttavia Israele non si esprima negativamente sull’idea dello spostamento dell’ambasciata da Tel Aviv a Gerusalemme. Il rischio è dunque quello di complicare ulteriormente uno scenario già drammatico e tutt’ora in fase di stallo.

All’inizio di dicembre il presidente Obama aveva garantito per sei mesi l’ambasciata Usa a Tel Aviv attraverso una consueta proroga che va avanti dalla presidenza di Bill Clinton. Tuttavia, in base al Jerusalem Embassy Act del 1995, l’ambasciata Usa dovrebbe spostarsi da Tel Aviv a Gerusalemme. Ma i presidenti uscenti, Obama compreso, hanno sempre aggirato il provvedimento del Congresso attraverso il potere di normazione. Ora il possibile cambio di passo, con un Trump probabilmente intenzionato a dare seguito ad un atto legislativo ancora rimasto nel vuoto.

 

foto da: liberalrev.com

Cosimo Cataleta

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Cosimo Cataleta

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Estero.