

Allerta Meteo: Ciclone sul Nord Italia tra Mercoledì e Giovedì – Rischio Nubifragi al Nordovest
Entra nel nostro Canale Telegram!
Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!
Previsioni meteo Italia – 16-17 aprile 2025
Un’intensa ondata di maltempo è pronta a investire l’Italia nelle prossime ore. Un profondo ciclone mediterraneo si sta formando tra la Corsica e il Mar Ligure, portando con sé condizioni meteo critiche, in particolare sul Nordovest italiano, dove si segnalano rischi di nubifragi e criticità idrogeologiche elevate.
Maltempo in arrivo: i dettagli del peggioramento
La giornata di mercoledì 16 aprile sarà segnata da un rapido peggioramento a partire da Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Sardegna, con piogge intense e temporali anche di forte intensità. Il fronte perturbato si sposterà gradualmente verso Emilia-Romagna, Lombardia e Triveneto, dove i fenomeni saranno più attenuati ma comunque presenti.
Nel corso della giornata, anche le regioni centrali sperimenteranno un peggioramento, soprattutto sulla Toscana settentrionale, dove si attendono rovesci e piogge sparse in estensione verso le zone interne. Al Sud, invece, resisteranno residui fenomeni su Calabria, Basilicata e Salento, in esaurimento entro sera.
Fase più intensa tra mercoledì notte e giovedì: massima allerta al Nordovest
Il culmine del maltempo è atteso per giovedì 17 aprile, quando il ciclone raggiungerà la sua massima intensità. Particolarmente colpite saranno le aree dell’alto Piemonte, Biellese, Verbano-Cusio-Ossola e la Valle d’Aosta centro-orientale, con piogge torrenziali che potranno superare i 300 mm in 48 ore, soprattutto nelle zone del Gran Paradiso, Monte Rosa e Valle del Chalamy.
Queste precipitazioni potrebbero determinare frane, allagamenti, esondazioni e criticità diffuse nei bacini montani e pedemontani.
Le zone in allerta – mercoledì 16 aprile 2025
Allerta ARANCIONE per rischio idrogeologico
- Piemonte: Toce, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone
- Lombardia: Laghi e Prealpi Varesine
- Sardegna: Bacini Montevecchio-Pischilappiu, Logudoro, Bacino del Tirso
- Valle d’Aosta: Valle centrale, Gran San Bernardo, Saint-Barthélemy, Valtournenche, Valle di Champorcher, Gressoney, Cogne, Valsavarenche, Rhêmes
Allerta GIALLA per rischio idraulico e temporali
- Emilia Romagna: Pianura modenese e bolognese
- Lombardia: Nodo idraulico di Milano, Bassa pianura occidentale
- Piemonte: Valli Varaita, Maira, Stura, Susa, Po, Pianura Cuneese, Belbo, Bormida
- Sardegna: Gallura, Flumendosa-Flumineddu, Campidano
- Toscana: Valdarno, Arno, Versilia, Garfagnana, Lunigiana e coste
- Umbria: Alto Tevere, Trasimeno, Chiascio, Nestore
- Valle d’Aosta: Valgrisenche, Valdigne, dorsale settentrionale
Focus meteorologo: cosa aspettarsi nelle prossime ore
“Siamo di fronte a un sistema ciclonico complesso e molto attivo – afferma il meteorologo esperto – che porterà piogge persistenti, temporali autorigeneranti e un forte rischio idrogeologico. La zona più critica rimane il Verbano, dove i modelli prevedono oltre 300mm di pioggia in 48 ore, con valori eccezionali anche su Biellese e alta Valle d’Aosta.”