Allergie in aumento, la colpa è degli additivi alimentari

Alessandro Romani
Condividi:
Allergie in aumento, la colpa è degli additivi alimentari
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA 19 APRILE 2016 - Le allergie alimentari sono in continuo aumento e la colpa sarebbe di ciò che mangiamo. Questo è quanto sostenuto dagli esperti al congresso nazionale della Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC) che si è tenuto a Napoli. Nei cibi sono utilizzati circa 360 additivi alimentari, conservanti, stabilizzanti e coloranti, ai quali si aggiungono anche aromi di varia natura. Secondo le stime, sono più di 3000 le sostanze aggiunte al cibo. Gli allergici o intolleranti agli additivi sono il 4% di chi non tollera uno o più cibi ma il numero è in costante aumento, vista la sempre crescente lavorazione dei cibi che quotidianamente portiamo sulle nostre tavole.[MORE]

IL PARERE DELL'ESPERTO "Le minacce nel piatto non si limitano ai cibi che più spesso provocano allergie alimentari come le nocciole, la frutta o la verdura, il pesce: ne esistono di più nascoste ma non per questo meno insidiose – spiega Giorgio Walter Canonica, presidente SIAAC – Sempre più spesso, in adulti e bambini, disturbi dalle cause incerte trovano le loro origini negli additivi: intolleranze alimentari, dermatiti e molte allergie sono dovute proprio a un accumulo di additivi nell'organismo. Il meccanismo attraverso cui gli additivi inducono la reazione non è del tutto noto, ma sappiamo ad esempio che possono interferire con il sistema immunitario sensibilizzando direttamente attraverso la produzione di anticorpi o modulandone l’attività in senso allergico, ovvero favorendo la sintesi di molecole che facilitano l’insorgenza di allergie". La soluzione, secondo Canonica, sarebbe cercare il più possibile di mangiare cibi freschi o di coltivazione biologica: "L'effetto dell’uso di additivi potrebbe essere una delle cause dell’incremento delle allergie osservato negli ultimi decenni. Purtroppo diagnosticare allergie e intolleranze da additivi e’ complesso e solo pochi centri sono attrezzati per farlo attraverso test di provocazione allergica in cieco. Il metodo migliore per evitare molti degli additivi - conclude Canonica - è quello di consumare prevalentemente cibi freschi e se possibile di coltivazione biologica".

Fonte immagine: amando.it

Alessandro Romani

 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Alessandro Romani

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Salute.