Report dell'Istat sull'uso e abuso di alcol in Italia nel 2011

Cristin Stella
Condividi:
Report dell'Istat sull'uso e abuso di alcol in Italia  nel 2011
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA, 11 APRILE 2012- In forte aumento il numero di giovani che consuma bevande alcoliche fuori dai pasti nel 2011, questo è uno dei dati che emerge nel report sull’uso e abuso di alcol in Italia diffuso dall’Istat .

Dal confronto dei dati del 2001 al 2011 la percentuale di ragazzi dai 14 ai 17 anni che consuma alcol al di fuori da pasti sarebbe passata dal 15,5% al 18, 8% lo scorso anno. Inoltre, l’11, 9% dei giovani aventi un età compresa tra gli 11 e i 15 anni avrebbe avuto nel 2011 almeno un comportamento a rischio. Un dato importante e da tenere in considerazione per l’eventualità dell’instaurarsi di possibili futuri comportamenti di consumo di alcol non moderato.

I giovani tra i 18 e i 24 anni sono la categoria più a rischio per l’abitudine del binge drinking, ossia il consumo di 6 o più bicchieri di alcol in una sola occasione, che avviene prevalentemente in momenti di socializzazione, dai dati rilevati. Dalla ricerca emerge come i comportamenti a rischio siano maggiormente diffusi tra i ragazzi frequentanti le discoteche rispetto ai loro coetanei.

Inoltre, nel report appare come l’abitudine binge drinking in generale ha subito una diminuzione passando al 7,5% rispetto al 8,3% dell’anno precedente. Decresce anche il numero di consumatori giornalieri di alcol. In aumento invece le categorie di persone che bevono fuori dai pasti e che bevono in maniera occasionale.
Le categorie di persone che maggiormente presentano comportamenti a rischio sono gli anziani dai 65 anni in su il 43% uomini e 10 % donne, i giovani dai 18 -24 anni 22, 8% uomini e 8,4% femmine e gli adolescenti dagli 11 ai 17 anni.

Il vino appare la bevanda maggiormente bevuta col 53,3% , a seguire birra con il 46,2% e apertivi alcolici, amari, liquori, superalcolici 40, 6%. Il centro-nord è la zona dove c’è stato un maggiore consumo di alcol in Italia.[MORE]

Foto da: minori.it

Cristin Stella

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Cristin Stella

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.