67 luoghi simbolo dell' umanità in pericolo

Natale Cuzzola
Condividi:
67 luoghi simbolo dell' umanità in pericolo
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

CROTONE 12 OTTOBRE 2011 - Sono 67 i siti del patrimonio culturale mondiale sotto minaccia, rappresentativi di 41 Paesi. Il 'World Monuments Fund' ha stilato la lista ' annunciando i 'monumenti', e non solo, da tenere sotto controllo per il 2012, con il supporto dell'American express che sostiene il programma con 5 milioni di euro per i prossimi 5 anni (come sponsor fondatore ha fornito oltre 12 milioni dal 1996).[MORE]

Per il 2012 tra i luoghi 'in pericolo' a cui fare la guardia sono stati scelti, oltre ai monumenti, aree e zone che raccontano la società e narrano dell'evoluzione umana, edifici rappresentativi di un periodo architettonico, e aree religiose. Si va dai ritrovamenti delle 'linee' di Nazca in Peru' al Cour Royale a Tiebele in Burkina Faso, dall'area urbana del zona storica di Charleston nel South Carolina ai villaggi rurali e alla pesca galleggiante di Ha Long Bay in Vietnam.

E ancora, il centro storico di Salvador de Bahia in Brasile, il centro storico di Santa Cruz de Mompox in Colombia, la Chiesa francese di San Giovanni Battista nella provicia di Villa Clara a Cuba, il primo cimitero di Atene, la chiesa di Canterbury in Nuova Zelanda, il giardino botanico di Lisbona, il sito archeologico del palazzo reale di Nanyue a Guangzhou in Cina, la stazione ferroviaria di Haydarpasa a Istanbul.

Suddivisi per distribuzione geografica i siti considerati in pericolo sono 7 per il nord Africa e il Medio Oriente, 6 per il sub-Sahara, 22 per l'America Latina e i Caraibi, 6 per gli Stati Uniti, 14 per l'Asia, 11 per l'Europa, 1 per l'Oceania. Alcuni paesi vengono posti sotto osservazione per la prima volta, sono il Burkina Faso, le Isole Cayman, i Paesi Bassi, la Nuova Zelanda, e la Tunisia.

I siti più antichi sono Abila in Giordania e Ulug Depe in Turkmenistan, con reperti che risalgono al quarto millennio a.C. Mentre alcuni tra i piu' recenti (completati tra il 1960-70) sono nel Regno Unito (come l'architettura definita 'British brutalism' della stazione degli autobus a Preston e la biblioteca centrale di Birmingham) oppure l'Orange County Government center a Goshen New York, Ruta de la Amistad a Citta' del Messico (fatta per le Olimpiadi del '68) e gli affreschi a George Town nelle Isole Cayman (risalenti al periodo 1976-2003). E’ bene ricordare che attualmente l'Italia è la nazione che detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell'umanità (47 siti), seguita dalla Spagna (43 siti) e dalla Cina (41 siti). 

Natale Cuzzola
 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Natale Cuzzola

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
InfoOggi Universo.