20 anni della moneta europea nata il 1° gennaio 1999

Luigi Palumbo
Condividi:
20 anni della moneta europea nata il 1° gennaio 1999
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

FRANCOFORTE, 31 GENNAIO - Il 1° gennaio, saranno 20 anni dall'entrata in vigore dell'Euro, quale valuta di riferimento del continente europeo negli scambi bancari e internazionali.

La moneta comune è utilizzata da 340 milioni di europei, adottata da undici dei quindici paesi EU, Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna, parte di un insieme istituzionale sostenuto diligentemente dalla fine della seconda guerra mondiale, ha visto e superato negli ultimi anni le diverse crisi politiche e controverzie di coloro che ne avevano previsto il suo fallimento.

Nato dal trattato di Maastricht del 1992, che determinava i parametri che gli Stati membri dovevano rispettare per partecipare alla nuova valuta: deficit pari o inferiore al 3% del PIL; rapporto tra debito e PIL inferiore al 60%, fu lanciato il 1 gennaio 1999, inizialmente solo per le transazioni contabili. E’ solo dal 1° gennaio 2002 che l’Euro fa la sua comparsa nei portafogli europei con banconote e monete per l’uso comune.

La moneta unica europea, si colloca sulla realizzazione di un quadro unico per le banche centrali, l'Eurosistema, edificato attorno alla Banca centrale europea (BCE) e alle banche centrali nazionali.

L'Eurosistema sovrintende la moneta unica in modo indipendente, secondo un mandato semplice (mantenimento della stabilità dei prezzi) e un unico obiettivo (inflazione leggermente inferiore al 2% a medio termine).

L'Europa, anche grazie all’Euro, ha iniziato a riordinare la sua giungla fiscale. Una nuova direttiva entrerà in vigore domani 1 gennaio 2019 per tassare le società che trasferiscono artificiosamente i loro profitti verso i paradisi fiscali. Il rating di popolarità dell'euro secondo gli ultimi sondaggi,  sembra essere il più alto.  

Luigi Palumbo

Fonte immagine Les Echo

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Luigi Palumbo

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Economia.