Weekend di ferragosto con "scossa" sull'Appennino umbro marchigiano

Domenico Carelli
Condividi:
Weekend di ferragosto con "scossa" sull'Appennino umbro marchigiano
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~1 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

PERUGIA, 16 AGOSTO 2015 – Nelle ultime 24 ore l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha rilevato nella zona dell’Appennino umbro marchigiano oltre venti eventi sismici di intensità fortunatamente non elevata, che, non hanno dunque provocato danni a persone o cose.[MORE]

Una prima scossa, secondo i sismografi di INGV Terremoti, risale al pomeriggio di sabato: con magnitudo M2.7 della scala Richter è stata avvertita intorno alle 18:59, per essere poi seguita da un’altra, più forte, alle 19:51, con magnitudo M2,9. L’ultima scossa, invece, con magnitudo M1.1, è stata registrata all’alba, poco prima delle 6.

L’area interessata dal fenomeno è quella del Parco Nazionale dei Monti Sibillini - si si estende per circa 70mila ettari tra l’Umbria e le Marche - dove è stato localizzato l’epicentro, a 2 Km di Visso, in provincia di Macerata, e a 7 Km da Preci, in provincia di Perugia. Mentre, l’ipocentro, è sempre stato individuato a una profondità di circa dieci chilometri.


Domenico Carelli

(Foto: Parco Nazionale dei Monti Sibillini, borgolanciano.it)

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Domenico Carelli

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.