Trionfo per Turandot al Lirico di Cagliari. Un capolavoro tra pietre sonore e Google Glass
TeatrOggi: va di scena... Sardegna

Trionfo per Turandot al Lirico di Cagliari. Un capolavoro tra pietre sonore e Google Glass

venerdì 15 agosto, 2014

CAGLIARI, 15 AGOSTO 2014 – Nel capoluogo isolano, uno dei “must” dell’estate 2014 è senza ombra di dubbio la Turandot in scena al Teatro Lirico di Cagliari. Proposto in calendario in quindici date, l’ultimo spettacolo sarà domani sera alle ore 21, il capolavoro di Puccini sta riscuotendo un grandissimo successo in termini di pubblico e di critica. [MORE]

Ad andare in scena è la versione originale incompiuta, che si interrompe nel terzo atto al compianto per la morte di Liù. Giacomo Puccini, infatti, morì a causa di un tumore alla gola il 29 novembre 1924 senza avere il tempo di musicare l’ultima parte dell’opera. Le melodie vennero in seguito completate da Franco Alfano, che portò avanti il lavoro cercando di rispettare la volontà del musicista soprattutto seguendo le pagine di appunti lasciate dal maestro. A Cagliari, però, esattamente come accadde al Teatro alla Scala di Milano il 25 aprile 1926, quando l’opera venne eseguita per la prima volta sotto la guida del maestro Toscanini, si è scelto di proporre al pubblico esclusivamente la versione originale firmata dal musicista di Lucca.

Il libretto della Turandot, dramma lirico in tre atti e cinque quadri, è stato scritto da Giuseppe Adami e Renato Simoni, che si ispirarono all’omonima fiaba teatrale di Carlo Gozzi. L’opera è ambientata a Pekino, per l’appunto nel tempo delle fiabe, e il nuovo allestimento ideato dal Teatro Lirico di Cagliari, che ha scelto di eliminare gli elementi decorativi più scontati, come le lanterne e i dragoni, vuole portare lo spettatore direttamente alla Cina dei primi del Novecento, l’epoca in cui Puccini visse e compose le sue musiche.

L’orchestra e il coro del Teatro Lirico e il coro di voci bianche del Conservatorio cagliaritano accompagnano lo spettatore in un racconto dalla trama avvincente. Soltanto il principe che saprà rispondere in maniera corretta ai tre indovinelli proposti dalla principessa Turandot (Maria Billeri/Annalena Persson), potrà averla in sposa; se le risposte saranno sbagliate, però, il candidato pagherà con la vita il proprio errore. Nonostante ciò, anche il principe ignoto Calaf (Roberto Aronica/Marcello Giordani/Francesco Anile/Rudy Park), benché abbia appena riabbracciato il padre Timur (Carlo Cigni/Rafal Siwek) e la giovane schiava Liù (Maria Katzarava/Valentina Farcas), vorrà cercare a superare la difficile prova per conquistare la donna di cui si è follemente innamorato. Calaf trionferà nell’ardua impresa, ma la figlia dell’Imperatore cinese, isolatasi dal mondo come se fosse protetta da una gelida corazza, respingerà il principe. Il coraggioso e saggio giovane, desideroso di essere ricambiato dalla sua futura sposa, le offrirà una sfida; se Turandot dovesse riuscire a scoprire il suo nome entro l’alba, potrà ucciderlo, in caso contrario, dovrà amarlo. La piccola schiava Liù, resa incredibilmente forte dal profondo sentimento che da anni la lega a Calaf, si sacrificherà in nome dell’amore per il suo principe, pur di saperlo felice accanto alla principessa. E saranno proprio Liù e Calaf i personaggi più amati e apprezzati dal pubblico, che a loro riserverà calorosi applausi a scena aperta.

Evidente è l’armonia e l’unità di intenti dei diversi professionisti che hanno collaborato in maniera proficua alla realizzazione della Turandot, a partire dal regista Pier Francesco Maestrini, un innovatore sempre capace di essere coerente di rispettare il messaggio che, a suo tempo, il compositore volle condividere. Maestrini ha voluto sottolineare come quello cagliaritano sia un allestimento poco convenzionale, ma molto efficace e coinvolgente, soprattutto grazie ai numerosi cambi di scena. Ed è proprio la scenografia, ideata dal celebre scultore sardo Pinuccio Sciola, a rivelarsi una delle peculiarità di questo spettacolo. Noto per le sue pietre sonore e i suoi murales, lo scultore di San Sperate (Cagliari) ha saputo dar vita a una città di pietra che si rivela un tutt’uno con il cuore gelido e impenetrabile della principessa cinese protagonista dell’opera che porta il suo nome. Sciola, profondo conoscitore dei materiali e delle tecniche, non ha nascosto l’emozione nel vedere le sue creazioni sul palcoscenico del Lirico. Si ispirano invece ai dipinti cinesi i costumi dei personaggi che calcano la scena. Così Marco Nateri ha scelto il colore blu per le tuniche del popolo, quasi identificabile come un unico personaggio sempre pronto a dire la sua, nel bene e nel male; lo stesso vale per gli abiti candidi delle ancelle, per i kimoni tricolori di Turandot, per l’abito del mandarino e per il boia, vestito con un perizoma e ricoperto interamente di tatuaggi.

Voci e interpretazioni straordinarie, rispetto della volontà dell’autore, pietre sonore, fedeltà dei costumi, ma non solo. Accanto a tutto ciò troviamo anche la più avanzata tecnologia, quella dei Google Glass. Già, poiché per la prima nella storia, grazie alla mini telecamera installata sugli occhialini ideati dal colosso di Mountain View e indossati a turno dai protagonisti dell’opera, gli spettatori, tramite internet, hanno potuto vedere lo spettacolo dal punto di vista di chi si trova sul palcoscenico. Un’esperienza unica e alla portata di tutti, dato che i video sono stati resi pubblici sui social network nelle pagine ufficiali del Teatro Lirico di Cagliari.

(Foto di Priamo Tolu, fotografo ufficiale del Teatro Lirico di Cagliari)

Vanna Chessa

 


Autore
https://www.infooggi.it - Il Diritto Di Sapere

Entra nel nostro Canale Telegram!

Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!

Esplora la categoria
TeatrOggi: va di scena....