Torino, Progetto OstHello: weekend sulla Voce e il Documentario

Redazione
Condividi:
Torino, Progetto OstHello: weekend sulla Voce e il Documentario
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

TORINO, 03 LUGLIO 2014 - Sabato 5 e domenica 6 luglio (ore 10-13 e 15-18) due nuovi appuntamenti / seminari a cura di Silvia Gavarotti, cantante, insegnante di canto e di impostazione della voce, per molti anni protagonista negli enti lirici italiani e internazionali; e "Il documentario", condotto dalla regista M. Angela Barbamente,presidente dell'Associazione Italiana Documentaristi, con proiezione di documentari selezionati dalla Casa del Cinema di Roma e vincitori dei maggiori premi internazionali. A via anche "Urban View" dedicato a tutti coloro che utilizzano gli smartphone

Prosegue a pieno ritmo il programma di seminari, incontri, workshop del Progetto Osthello, coi Laboratori di Cinema e Doppiaggio in corso di svolgimento nell'Ostello della Gioventù A.I.G. di Torino. Una preziosa iniziativa, realizzata col contributo della Regione Piemonte, che dallo scorso giugno e fino al 27 luglio p.v. mette gratuitamente a disposizione dei giovani Laboratori e Corsi per poter verificare e potenziare le proprie attitudini artistiche e intellettuali.[MORE]

Il prossimo, doppio appuntamento, all’Ostello torinese (presso l'ex Villaggio olimpico in zona Lingotto) è per il weekend di sabato 5 e domenica 6 luglio (ore 10-13 e 15-18) con due nuovi appuntamenti\seminari.
Il primo s'intitola: "La voce", a cura di Silvia Gavarotti, cantante, insegnante di canto e di impostazione della voce, per molti anni protagonista negli enti lirici italiani e internazionali, diplomata in chitarra classica, vocal coach delle produzioni musical del "Sistina", e di produzioni musicali Rai e Mediaset. Le lezioni sono mirate a raggiungere il corretto utilizzo della voce per sfruttare tutti i risuonatori naturali del corpo, liberare la potenza vocale controllandone l'emissione. 

Il secondo appuntamento è domenica 6 con "Il documentario", condotto dalla regista M. Angela Barbamente, presidente dell'Associazione Italiana Documentaristi, con proiezione di documentari selezionati dalla Casa del Cinema di Roma e vincitori dei maggiori premi internazionali.

Nel weekend verrà avviato anche "Urban View", l'avvincente workshop coordinato dai due tutors dei corsi, il regista Gianfrancesco Lazotti e l'attore Diego Verdegiglio, supportati da qualificati montatori, direttori di fotografia e professionisti del settore, aperto a tutti coloro che utilizzano gli smartphone, cui verrà chiesto di "catturare" immagini della città di Torino, scegliendo liberamente il tema e l'approccio visivo che preferiscono o che conoscono meglio.

Il materiale verrà opportunamente selezionato, "pulito", montato, sonorizzato e anche "spicherato" e "musicato" all'interno del Laboratorio di OstHello, e alla fine si realizzeranno filmati brevi, di 5 minuti max, che saranno proiettati alla presenza della Film Commission Torino Piemonte.

Le informazioni sul Progetto OstHello sono disponibili sul portale www.osthello.it e sul sito www.aighostels.it

(Immagine da cineblog.it)

Notizia segnalata da Ufficio Stampa A.I.G. Roma

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Redazione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Eventi.