Svizzera: treno diretto a St. Moritz travolto da una frana

Filomena Immacolata Gaudioso
Condividi:
Svizzera: treno diretto a St. Moritz travolto da una frana
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ST. MORITZ (SVIZZERA), 13 AGOSTO 2014 - Un treno con a bordo circa duecento persone è deragliato sulla linea tra Coira e St. Moritz, a causa della caduta improvvisa di una frana, che ha travolto due vagoni facendoli precipitare nel vuoto, mentre un terzo è rimasto in bilico sul dirupo.

Treno svizzero travolto da una frana: a bordo duecento persone

Il convoglio della società ferroviaria Rhatische Bahn RhB, è uscito dai binari all'altezza di Tiefencastel e Solis, nel Canton Grigioni, una zona particolarmente scoscesa, dove i treni devono procedere con estrema cautela. Si tratta di una zona difficile da raggiungere, sopratutto per i soccorsi.

In un primo momento i media locali avevano subito parlato di "un grave incidente", ma poi subito è arrivata la smentita da parte della polizia locale. Successivamente, il portavoce della polizia cantonale ha parlato del ferimento di sette persone, di cui cinque in modo grave. 

Sono in atto i soccorsi: sul posto sono arrivati i vigili del fuoco e la polizia, affiancanti da una trentina di ambulanze e circa cento soccorritori per estrarre i passeggeri dalle carrozze. Al momento quattro elicotteri della REGA (il soccorso svizzero), stanno sorvolando la zona.[MORE]

Il portavoce della polizia, Peter Ferber, ha dichiarato che alcuni passeggeri sono stati tratti in salvo con gli elicotteri, mentre gli altri, circa un centinaio, hanno raggiunto a piedi la stazione ferroviaria di Tiefencastel.

I due vagoni precipitati, scrive il "Ticino Online", "si trovano sul pendio boschivo sottostante in un sito dove il fiume Albula ha scavato una gola profonda. Uno è rimasto parzialmente rovesciato, mentre l’altro è scivolato più in basso".

I media locali hanno inoltre sottolineato che da ieri, sulla regione, cade pioggia ininterrottamente: le precipitazioni in 18 ore hanno raggiunto i 60 millimetri.


Filomena I. Gaudioso

 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Filomena Immacolata Gaudioso

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.