Speciale In Art - Omaggio a Giorgio Faletti: alias, "Signor pittore"

Domenico Carelli
Condividi:
Speciale In Art - Omaggio a Giorgio Faletti: alias, "Signor pittore"
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

PERUGIA, 6 LUGLIO 2014 – Ultimo atto e cambio d’abito per Giorgio Faletti: la rubrica di InfoOggi dedicata all’arte contemporanea vuole ricordarlo come pittore appassionato, un altro suo “mestiere” forse non a tutti noto, in cui riusciva in modo sorprendente, così come nei romanzi, nelle gag TV o sul palcoscenico, confermandone il talento non comune e multiforme.

«La cosa peggiore che puoi fare a te stesso è porti dei limiti. A volte le cose succedono per caso, ma bisogna sentirsi liberi mentalmente», aveva recentemente dichiarato in una intervista per Repubblica, confessando il senso di libertà che provava nell’esprimersi con i colori: «Dipingere mi ha sempre incuriosito, anche se non osavo».

«La sua opera – ha commentato il ministro dei Beni culturali Franceschini - ha attraversato gran parte del panorama nazionale della cultura e dello spettacolo regalando emozioni profonde ma anche intelligenti momenti di leggerezza».

Ironico, allegro, brillante, inquieto, Faletti si era avvicinato con discrezione alle arti visive, debuttando con “ARTOUR-O il MUST” (2009), cui sono seguiti altri appuntamenti da “ALIAS” (2010), la sua prima mostra personale – con oltre 5mila visitatori - in scena contemporaneamente ad Alassio e a Genova, un progetto ideato e curato da Tiziana Leopizzi, fino ad “ALIAS – Secondo capitolo 2011”, presso il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna, a cura di Tiziana Leopizzi ed Olivia Spatola.[MORE]

Con il segno del pittore, esponente del “frettolismo”, la nuova corrente da lui fondata - osservava ridendo di sé -, sperimentava con audacia, quasi per gioco, tecniche miste, dimostrando grande abilità nell’accostare piccoli oggetti di uso quotidiano, mirabilia del caso, frammenti esistenziali, di carta o di spartiti, giocattoli, suoni, ricordi. In equilibrio tra pittura e scultura, le sue tele tridimensionali, astratte, assemblage con objet trouvè, come aeroplanini, zebre e pinguini di plastica, rivelano una poetica molto vicina alla Pop Art.

Martina Corgnati, curatrice e critica d'arte, ai tempi di “ALIAS”, di cui aveva curato l’inquadramento storico, scriveva: «Un tipo come lui, di così grande successo in campi limitrofi ma “altri”, è quasi sicuro che si indispettisca, o si annoi, di fronte all’ottusa resistenza che la pittura oppone a chi la conosce poco; o che trasformi la pratica in un semplice passatempo. Invece Faletti si è posto con umiltà e passione, di fronte agli attrezzi di un mestiere tutto da scoprire: colle e tele bianche, barattoli e pennellesse, spatole e alambicchi...».

Ora non restano che le sue opere a donarci o a strapparci un sorriso, insieme alle canzoni e alle belle storie che in questi anni ci ha raccontato.. Ciao Giorgio!


Domenico Carelli

(Foto: locandina “ALIAS – Secondo capitolo 2011”)

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Domenico Carelli

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
infoOggi (M) arte.