Senigallia: ritrovamento di rifiuti pericolosi

Elisa Signoretti
Condividi:
Senigallia: ritrovamento di rifiuti pericolosi
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~1 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

SENIGALLIA, 7 MAGGIO 2013 - Sono state ritrovate, nei pressi del parcheggio sulla Statale Adriatica sud, all’altezza del Ciarnin e delle ex colonie Enel, lastre di eternit spezzettate e chiuse in un sacchetto di plastica nero lacerato. Tale sacchetto era ben nascosto tra l’erba alta.

Un altro abbandono in città di rifiuti pericolosi per le persone e per l’ambiente aggravato dal fatto che il materiale rotto consente all’amianto di liberare le particelle potenzialmente pericolose per la salute umana. Questo atto è avvenuto inoltre in una zona dove sostano i camperisti ed i turisti parcheggiano per andare al mare. Infatti, a pochi metri, vi è il ponticino che collega la Statale 16 con il lungomare Da Vinci, luogo molto frequentato e che favorisce l’accesso alla spiaggia di velluto data la presenza di parcheggi e campeggi.

In passato, il Comune di Senigallia, per evitare questo tipo di abbandoni, aveva promosso una campagna in collaborazione con la provincia di Ancona, per ridurre le possibilità di smaltimento illegale di rifiuti pericolosi. È stata allestita inoltre una pagina web sul proprio sito istituzionale nella quale trovare i contatti per potersi liberare di rifiuti contenenti amianto legalmente e ecologicamente.

(Foto di repertorio) [MORE]
 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Elisa Signoretti

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.