Scuola: pneumologi, monitorare personale con tampone

Redazione
Condividi:
Scuola: pneumologi, monitorare personale con tampone
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scuola: pneumologi, monitorare personale con tampone. Controllo temperatura all'arrivo e registrazione su una cartella.
ROMA, 03 SET - Costante monitoraggio dello stato di salute di insegnanti e personale non docente con tampone ed eventuale successivo esame sierologico, oltre al controllo quotidiano della temperatura all'ingresso della scuola per studenti e insegnanti, con successiva registrazione di quanto rilevato su Cartella Clinica Digitale appositamente creata: sono alcune delle misure indicate dall'Associazione italiana degli pneumologi ospedalieri (Aipo) per gestire la riapertura delle scuole.

"Come società scientifica intendiamo sottolineare il valore indiscutibile dell'istruzione per il futuro e la crescita del Paese, ma al contempo dobbiamo adottare tempestivamente misure preventive per evitare che la riapertura delle scuole sia corresponsabile di una seconda ondata di infezioni da Covid-19", sottolinea Adriano Vaghi, presidente di Aipo. Secondo l'Associazione, inoltre, ogni istituto scolastico deve avvalersi anche della figura del medico di lavoro competente, che sia un pediatra o un medico di medicina generale, che operi in qualità di medico responsabile, e poter contare sulla consulenza di uno pneumologo di riferimento in caso di situazioni di allarme e di focolai sospetti.

Il medico del lavoro competente, nominato dall'istituto scolastico, dovrà essere tempestivamente avvisato dalle famiglie, tramite mail o messaggi, in caso di segnali di malessere che possano essere segnale di potenziali nuovi focolai. Gli pneumologi suggeriscono inoltre la creazione di chat di classe e-mail ufficiali che assicurino un contatto costante con le famiglie in modo da garantire una corretta educazione sanitaria ed esaminare l'insorgere di eventuali criticità. Infine, ribadiscono l'importanza dei tre pilastri del contenimento dell'infezione da SarsCoV2, cioè l'utilizzo delle mascherine, da evitare solo in caso di importanti disabilità, il distanziamento fisico, che però deve tener conto dell'età degli studenti, ed il continuo e accurato lavaggio delle mani.

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Redazione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Pubblica Istruzione.