Scoperto Collection#1, mega-archivio di dati rubati online

Federico Ferro
Condividi:
Scoperto Collection#1, mega-archivio di dati rubati online
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~1 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA, 18 GENNAIO - L'esperto in sicurezza Troy Hunt, capo del servizio “Have I been pwned?” - sito internet tramite il quale è possibile verificare se la propria mail è stata hackerata – ha scoperto Collection #1, uno dei più grandi archivi di e-mail e password rubate mai esistiti.
Il database va oltre gli 87 GigaByte: all’interno vi sono circa 12.000 file, dove sono raccolti 773 milioni di indirizzi e-mail e quasi 22 milioni di password.

I dati sono stati forniti al netto di doppioni e file inutilizzabili. Infatti, al lordo della pulizia, i dati sarebbero circa 2,7 miliardi, tra indirizzi mail e password, fra i quali un miliardo di e-mail combinate con le rispettive password.

A Wired, Hunt ha dichiarato "Sembra una collezione completamente casuale di siti, fatta esclusivamente per massimizzare il numero di credenziali accessibili agli hacker. Non c'è uno schema, solo la ricerca di massima esposizione".

I dati fanno riferimento a diverse violazioni verificatesi nel corso degli ultimi anni: nonostante ciò, la notizia rimette in risalto la necessità di cambiare, con una certa frequenza, le password della propria posta elettronica e - come suggerisce lo stesso nome, Collection #1 – lascia presagire la possibilità di un nuovo attacco hacker nel futuro.

Federico Ferro

fonte immagine everyeye.it

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Federico Ferro

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Scienza & Tecnologia.