Sanremo 2025: emozioni, spettacolo e sorprese
Societa' Liguria Imperia

Sanremo 2025: emozioni, spettacolo e sorprese

mercoledì 12 febbraio, 2025

Sanremo 2025: una prima serata tra emozioni, musica e momenti inaspettati

La prima serata del Festival di Sanremo 2025 ha regalato al pubblico un mix perfetto di emozioni, spettacolo e sorprese.

Tra le straordinarie esibizioni degli artisti in gara e momenti di leggerezza, la kermesse musicale ha dimostrato ancora una volta il suo potere di unire generazioni e culture diverse.

La classifica provvisoria della prima serata

La Giuria della sala stampa del web ha selezionato i primi cinque artisti in classifica provvisoria:

- Brunori Sas

- Giorgia

- Lucio Corsi

- Simone Cristicchi

- Achille Lauro

Le gag tra Conti, Clerici e Scotti: una conduzione familiare

Carlo Conti, al timone del Festival, ha confermato la sua impeccabile professionalità, ma a rubare la scena è stato il duo Antonella Clerici e Gerry Scotti, che ha portato leggerezza e ironia sul palco.

Gerry Scotti, alla sua prima esperienza sanremese, ha divertito il pubblico con aneddoti sui suoi quiz show e battute sui concorrenti: “Qui all’Ariston non posso dare ai cantanti aiuti o opzioni multiple, ma se volete il 50 e 50, posso chiedere alla sala stampa!”.

Antonella Clerici, regina dei fornelli televisivi, ha scherzato proponendo un piatto simbolico per ogni canzone, ironizzando: “Dopo questa canzone di Brunori Sas, servirei una bella zuppa di legumi calabrese per scaldare l’anima!”.

L’intervento a sorpresa di Papa Francesco

Il Papa in video a Sanremo: la musica strumento di pace, le guerre distruggono i bambini

Francesco appare con un videomessaggio nel Teatro Ariston per la kermesse musicale italiana: “La musica può aiutare la convivenza dei popoli”, afferma. E ricordando la Giornata Mondiale dei Bambini rivolge un pensiero ai tanti minori che “piangono e soffrono per le tante ingiustizie del mondo”. Il Pontefice esprime il desiderio di “vedere chi si è odiato stringersi la mano, abbracciarsi e dire con la vita, la musica e il canto: la pace è possibile!”

Salvatore Cernuzio – Città del Vaticano

Nella platea dell’Ariston è calato il silenzio delle grandi sorprese quando, poco prima delle 22, il conduttore e direttore artistico di Sanremo 2025, Carlo Conti, ha annunciato la ‘presenza’, in mezzo ai cantanti in gara e agli invitati speciali, di un ospite inedito: il Papa. Con un video registrato nel suo appartamento di Casa Santa Marta, non previsto nella scaletta, Francesco si collega con il pubblico della 75.ma edizione della nota kermesse musicale italiana per ricordare l’importanza della musica e del messaggio che essa può veicolare. Un messaggio di “pace”, come quello intonato subito dopo dalla cantante israeliana Noa e dalla cantante palestinese Mira Awad invitate a duettare in ebraico, arabo e inglese sulle note dell’indimenticata Imagine di John Lennon.

Il ricordo della Giornata Mondiale dei Bambini

Jorge Mario Bergoglio richiama un ricordo personale, quello della mamma Regina Maria che, dice, “mi raccontava e mi spiegava alcuni brani di opere liriche facendomi conoscere il senso di armonia e i messaggi che la musica può donare”. Un altro ricordo, custodito “nel cuore”, il Papa vuole poi condividerlo sul palco di Sanremo: la Giornata Mondiale dei Bambini celebrata nel maggio 2024 allo Stadio Olimpico di Roma, condotta dallo stesso Conti. Un “bellissimo momento”, dice, con la presenza di migliaia di bambini da ogni parte del mondo.

“Le guerre distruggono i bambini”

Ed è sui “tanti bambini che non possono cantare” che Papa Francesco richiama l’attenzione dell’Italia e del mondo: tanti bambini che “non possono cantare la vita, e piangono e soffrono per le tante ingiustizie del mondo, per le tante guerre, le situazioni di conflitto”.

Il desiderio di vedere chi si è odiato stringersi la mano

“Quello che desidero di più”, confida il Papa, è “vedere chi si è odiato stringersi la mano, abbracciarsi e dire con la vita, la musica e il canto: la pace è possibile!”. “Oggi tu lo stai facendo e lo stai facendo dire attraverso la musica”, dice a Carlo Conti.

Impegnarsi per un mondo più giusto e fraterno

A tutti i presenti Francesco lascia il suo augurio: “Cercate di vivere delle belle serate”. Saluta quindi “tutti coloro che sono collegati, specialmente le persone che soffrono” ed esprime la speranza che “la buona musica possa raggiungere il cuore di tutti”.

La musica può aprire il cuore all’armonia, alla gioia dello stare insieme, con un linguaggio comune e di comprensione facendoci impegnare per un mondo più giusto e fraterno

Il ringraziamento di Carlo Conti

Le parole di Papa Francesco sono state accolte da un fragoroso applauso dal palco alla platea, con il pubblico alzatosi in piedi. Carlo Conti aveva introdotto la sorpresa video spiegando di aver scritto al Pontefice per metterlo al corrente di “questo momento dedicato alla pace”, il duetto di Noa e Mira Awad. “È una persona che è nel cuore di tutti noi e che alza spesso la voce, grida al mondo per richiamare la pace. Io ho scritto se poteva mandare un suo pensiero per introdurre questo momento, ha fatto qualcosa di più...”, ha detto il presentatore. Per due volte ha ripetuto “grazie Santo Padre” alla conclusione del filmato.

Jovanotti e Tamberi protagonisti della serata

Oltre agli artisti in gara, protagonisti della serata sono stati Jovanotti, che ha incantato il pubblico con il suo show diffuso, e Gianmarco Tamberi, presente in veste di ospite d’onore per celebrare lo sport e la musica.

Il duetto simbolico di Noa e Mira Awad

Un altro momento di grande impatto è stato il duetto tra la cantante israeliana Noa e la palestinese Mira Awad, che hanno emozionato l’Ariston interpretando Imagine di John Lennon in arabo, ebraico e inglese. Un simbolo di unione e speranza in un momento storico complesso.

Selvaggia Lucarelli sul Festival: “Marcella Bella la più trasgressiva”

Nel Dopofestival, la giornalista Selvaggia Lucarelli ha commentato la prima serata definendola “lineare”, senza particolari eccessi:

“Gerry Scotti ha fatto Gerry Scotti, Antonella Clerici è stata un po’ un passo indietro. La più trasgressiva è stata Marcella Bella con una parolaccia nella canzone. Questo dà l'idea che è successo poco a livello di intrattenimento.”

Ha inoltre sottolineato come alcuni artisti, tra cui Elodie e Tony Effe, siano stati meno incisivi rispetto alle aspettative.

Un Sanremo che fa bene al cuore

Questa prima serata di Sanremo 2025 ha dimostrato che la musica può essere molto più di uno spettacolo: è un momento di aggregazione, riflessione e condivisione.

Con il perfetto equilibrio tra tradizione e novità, questa edizione promette emozioni fino alla finale.


Autore
https://www.infooggi.it - Il Diritto Di Sapere

Entra nel nostro Canale Telegram!

Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!

Esplora la categoria
Societa'.