Calabria, Salvatore Magarò: "Sostegno a chi denuncia la 'ndrangheta"

Davide Scaglione
Condividi:
Calabria, Salvatore Magarò: "Sostegno a chi denuncia la 'ndrangheta"
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

COSENZA, 20 MARZO 2013- “E’ stato un incontro molto utile per affrontare nel concreto e verificare alla prova dei fatti di ogni giorno, l’attuazione delle misure a sostegno degli imprenditori che denunciano il racket”. E’ quanto dichiarato in una nota dal consigliere regionale Salvatore Magarò, presidente della Commissione regionale contro la ‘ndrangheta, dopo “ essersi recato a Lazzaro di Motta San Giovanni a far visita a Filippo Cogliandro, l’imprenditore-coraggio, proprietario del ristorante L’Accademia, che ha detto no al pizzo denunciando e facendo condannare i suoi estorsori”. 

“Avevo già conosciuto Cogliandro in occasione di iniziative e riunioni pubbliche – ha aggiunto Magarò - ma ho voluto incontrarlo per testimoniargli la mia vicinanza e per poter discutere con lui delle problematiche anche quotidiane che angosciano e assillano gli operatori economici che non soltanto hanno avuto il coraggio di denunciare i loro estorsori ma non hanno esitato a costituirsi parte civile nelle aule giudiziarie. In Calabria, come del resto anche in altre aree del Paese non è certo facile la vita e l’attività economica degli imprenditori che si oppongono al racket. Io sono tra quelli che pensano, invece, che sia necessario rendere ‘conveniente’ la resistenza e la denuncia delle estorsioni, aiutando chi dice no al pizzo e creando per loro delle corsie privilegiate”.

Secondo Magarò risulterebbe indispensabile “attuare, insomma, anche su questo fronte quella ‘filosofia della premialità’ che ritengo indispensabile al fine di rendere i cittadini e gli imprenditori protagonisti di una vera e propria ribellione civile contro le cosche e la sub-cultura di ndrangheta, mafia e camorra”.

Con la testimonianza di Filippo Cogliandro, Magarò ha avuto conferma delle piccole e grandi difficoltà con cui devono fare i conti coloro che hanno avuto il coraggio di denunciare il pizzo. Troppo spesso subentrano l’isolamento e altre problematiche che inducono i cittadini onesti ad arrendersi alla malavita organizzata. “Intendo tradurre la presa d’atto delle problematiche esposte da Filippo Cogliandro – conclude il Presidente della Commissione regionale contro la ‘ndrangheta- in iniziative concrete. In gran parte queste difficoltà erano già note perché emerse da altre vicende analoghe”.[MORE]

Davide Scaglione
 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Davide Scaglione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Politica.