Salute, Santori: "Ricompaiono Scabbia e Tbc, allarme sottovalutato"

Gianluca Teobaldo
Condividi:
Salute, Santori: "Ricompaiono Scabbia e Tbc, allarme sottovalutato"
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA, 06 FEBBRAIO 2014 - “Nelle scorse ore il Direttore Sanitario di presidio del Policlinico Tor Vergata ha confermato la presenza di casi di scabbia e tubercolosi all’interno delle strutture sanitarie dell’azienda ospedaliera universitaria. Un riscontro oggettivo cui si aggiungerebbero altri casi individuati nell’ambito della Asl Roma H, in un contesto in cui ad essere stati colpiti da tali malattie risulterebbero anche operatori sanitari ora alle prese con le necessarie profilassi. E’ evidente che questo allarme, lanciato da più parti, viene sottovalutato dalla Regione Lazio”, così dichiara in una nota Fabrizio Santori, consigliere regionale del Lazio e membro della commissione Salute, nell’annunciare un’interrogazione urgente al Presidente Zingaretti al fine di sapere se è “a conoscenza del riaffacciarsi sul territorio della Regione Lazio di malattie come scabbia e tubercolosi e conoscere se è nelle intenzioni di questa Amministrazione Regionale prendere provvedimenti nell’immediato, soprattutto nelle scuole, per far fronte al riaffacciarsi di malattie ormai debellate da anni”.

“Il proliferare di campi nomadi irregolari, particolarmente insistenti proprio nel bacino territoriale in cui opera il policlinico Tor Vergata, l’aumento esponenziale dei flussi migratori e, non in ultimo, le nuove povertà risulterebbero cause incontrovertibili del riaffiorare di questo genere di malattie. Per tali ragioni, intendiamo conoscere in maniera dettagliata le linee di intervento del modello di Welfare e Salute regionale e se sono stati coinvolti gli attori del terzo settore, del mondo sindacale oltre alle ASL e all’Istituto Superiore Sanità. Ma non solo, occorre anche verificare se questa amministrazione regionale ha preso contatti con Roma Capitale al fine di intraprendere un’azione di verifica nei campi nomadi irregolari e procedere con l’individuazione di eventuali focolai delle suddette malattie e quali piani di intervento si intendano quindi promuovere in maniera urgente per far fronte a un fenomeno che desta sempre più preoccupazione”, conclude la notA.

Notizia segnalata da Fabrizio Santori [MORE]

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Gianluca Teobaldo

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Politica.