Redditi, meno di 10 mila euro per un italiano su quattro.

Antonella Sica
Condividi:
Redditi, meno di 10 mila euro per un italiano su quattro.
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

NAPOLI, 9 FEBBRAIO 2015 - Secondo le statistiche diffuse oggi dall’Istat, relative ai dati del 2012, un italiano su quattro guadagna meno di 10mila euro. Soltanto il 2,4% supera i 70.000 euro. [MORE]

Nell’indagine Istat «Reddito e condizioni di vita» si legge che più della metà dei redditi lordi individuali si colloca tra 10.001 e 30.000 euro annui (54%), il 25,8% è al di sotto dei 10.001 euro e il 17,6% risulta tra 30.001 e 70.000. Più precisamente, il 40,3% è sotto i 40 mila, mentre il 15,3% si colloca tra i 10 e i 15 mila euro annui. Oltre il 40% dei redditi da lavoro autonomo e il 35% di quelli da pensione si collocano al di sotto dei 10.000 euro annui, contro il 27,5% dei redditi lordi da lavoro dipendente.

Emergono, inoltre, grandi disparità tra Nord e Sud, sia per quanto concerne il Pil pro-capite, che nel Mezzogiorno è la metà che a Settentrione, sia per quanto riguarda la distribuzione dei redditi. Il carico fiscale sulle famiglie del Mezzogiorno è pari, in media, al 16,3%, contro il 19,9% del Nord-est, il 20,1% del Centro e il 21% del Nord-ovest.

Il cuneo fiscale, ossia la differenza tra il costo sostenuto dal datore di lavoro e la retribuzione netta del lavoratore, è pari, in media, al 46,7%, e raggiunge picchi fino al 50,8% per i servizi di informazione e comunicazione, mentre per attività finanziarie e assicurative si aggira intorno al 50,2%. I contributi sociali dei datori di lavoro sono pari al 25,6%, il restante 21,1% è a carico dei lavoratori in termini di imposte e contributi. Al lordo delle imposte e dei contributi sociali, il reddito medio da lavoro autonomo, è pari a 23.432 euro annui, il reddito netto costituisce il 69,3% del totale, (16.237 euro).

Interessanti anche i dati concernenti le differenze di retribuzione tra uomini e donne. Gli uomini, in media, guadagnano un quinto in più delle donne. La retribuzione netta di queste ultime, nel 2012, è stata, in media, di circa 14mila euro mentre quella degli uomini di 18mila.

L'incidenza delle imposte dirette sul totale dei redditi individuali lordi, al netto dei contributi sociali, è pari al 19,4%, si attesta al 21,3% per il reddito da lavoro dipendente, al 17,5% per le pensioni e al 17,1% (Irap inclusa) per il reddito da lavoro autonomo.

[Foto: www.giornalettismo.com]


Antonella Sica

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Antonella Sica

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Economia.