Psicomotricità: ecco come aiuta lo sviluppo delle abilità

Redazione
Condividi:
Psicomotricità: ecco come aiuta lo sviluppo delle abilità
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

L’abilità è quella capacità che può essere non innata o innata, che viene però sviluppata a tal punto, da riuscire a svolgere in modo eccellente un compito o una disciplina qualunque essa sia. Si distinguono 2 tipi di abilità:
-Abilità cognitive: che vengono acquisite, dopo che sono state immagazzinate, le capacità cognitive ad esempio (le capacità logico-matematiche e tante altre);

-Abilità motorie: che si sviluppano dopo che sono state eseguiti e memorizzati gli schemi motori di base che sono (camminare, correre, arrampicarsi, lanciare, afferrare, spostarsi in quadrupedia, strisciare, saltare, atterrare e rotolare) e le capacità motorie (ad esempio quelle coordinative generali e speciali, ma anche quelle condizionali).

Le abilità motorie sono il prodotto dell’apprendimento, di movimenti tipici degli Sport. Abilità sportive, abilità motorie, organi di senso e propriocezione, abilità senso-percettive (ovvero che sviluppano la sensazione e la percezione, quindi gli stimoli esterni provenienti dall’ambiente, vengono interiorizzate, interpretate ed elaborate, dando una chiave di lettura delle sensazioni percepite. Ovviamente prima che ciò succeda è importante che vengano ben inglobate le capacità senso-percettive).

Le abilità motorie sono costituite dalle seguenti caratteristiche:
-Produzioni di movimenti finalizzati all’obbiettivo appreso (camminare, correre e saltare);

-Affinamenti delle abilità stesse (colpire una pallina, afferrare una pallina);

-Uniche e misurabili;

-Discrete: inizio e fine identificabili (ad esempio tiri nel canestro);

-Seriale: unione di due o più abilità discrete (ad esempio salto triplo, che avviene in tempi ampi);

-Continue: inizio e fine non ben identificabili (ad esempio corsa marcia e voga).

Inoltre, un soggetto esprime un’abilità in modo differente da un altro, perché è dotato di capacità diverse, infatti le abilità soprastanno alle capacità.

Queste abilità motorie vengono acquisite grazie agli analizzatori, che assumono ed elaborano le informazioni. Distinguiamo 5 tipi di analizzatori:
-Analizzatore tattile: fornisce informazioni relative al peso, alla forma e materiale sulla superficie, guida la prevenzione e la manipolazione;

-Analizzatore cinesteticodà informazioni relative all’altezza degli oggetti e delle distanze;

-Analizzatore visivo: fornisce informazioni sui colori, sulle forme e dimensioni, guidando gli spostamenti, le direzioni e le velocità;

-Analizzatore uditivo: è l’analizzatore per mezzo del quale percepiamo suoni e rumori;

-Analizzatore vestibolare: fornisce informazioni in merito al controllo del movimento e dell’equilibrio.

Evince che tutte queste componenti, le possiamo acquisire mediante la psicomotricità e percorsi psicomotori, che stimolano le varie abilità di ciascun soggetto. Quindi abilità e psicomotricità (disciplina che unisce la cognitività con la motricità) camminano di pari passo e l’una incide sull’altra.

Inoltre, grazie ad entrambi possiamo scoprire per quale tipo di Sport sono portati i bambini. Questo tipo di attività suscita in loro una buona dose di motivazione, creatività e fantasia, che porta ad adattamenti (cioè modifiche) e miglioramenti del movimento e quindi dell’abilità.

Per altri articoli sul mondo della psicomotricità, clicca qui!

Dott.ssa Maria Cugliari


Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Redazione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Chinesiologia.