Primo Convegno Catechistico presieduto dall' Arcivescovo Bertolone

Redazione
Condividi:
Primo Convegno Catechistico presieduto dall' Arcivescovo Bertolone
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~4 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

CATANZARO 10 SET. 2011 - “Imparare a conoscere Cristo”: è il tema del primo convegno catechistico diocesano voluto dall’Arcivescovo metropolita di Catanzaro-Squillace, Monsignor Vincenzo Bertolone, che si celebrerà nel pomeriggio del 12 settembre prossimo, con inizio alle ore 15.45, nell’aula magna del Seminario Regionale “San Pio X” di Catanzaro. [MORE]


Destinatari del convegno saranno: sacerdoti, religiosi e religiose, diaconi, aspiranti diaconi, seminaristi, catechisti laici, insegnanti di religione, membri delle aggregazioni ecclesiali, docenti, educatori e responsabili di gruppi giovanili.


Con una lettera indirizzata ai convegnisti, l’Arcivescovo Bertolone ha fatto già sentire la propria vicinanza di padre e di pastore della comunità ecclesiale.
«Negli anni - queste le parole del Presule - siete stati strumento privilegiato della trasmissione della fede da una generazione all’altra. Generosamente, con disponibilità e competenza, avete accettato di condividere il più prezioso dei doni – la fede – con i bambini e i ragazzi affidativi con fiducia dalle famiglie. A lungo avete potuto beneficiare di un clima favorevole al vostro lavoro: l’ambiente circostante, la società, la tensione culturale, tutto sembrava condividere e confermare i valori proposti, magari anche nella lontananza delle famiglie, per propria scelta interpreti di un ruolo di semplice e mero accompagnamento».


Per l’Arcivescovo Bertolone è facile constatare come tanti scenari sono mutati in una società che insegue valori distanti anni luce da quelli cristiani: le chiese cominciano a segnalare vuoti sempre più evidenti di ragazzi e giovani e le famiglie manifestano disinteresse ed incapacità all’educazione religiosa dei figli.


Monsignor Bertolone analizza pure come l’ignoranza della Bibbia è assai diffusa e l’insegnamento della Chiesa, che la interpreta, viene dai mass media ridotto al campo etico con attacchi continui, che ne contestano la veridicità e l’autorevolezza. «A fronte di questa realtà - scrive il Presule - , non sia il nostro un atteggiamento solo di censura e lagnanza, ma anche di proposta e cambiamento. Insieme ad un profondo rinnovamento dell’opera evangelizzatrice della Chiesa, occorre cambiare anche il modo di fare catechismo e di essere catechisti».


Invitando la chiesa diocesana a riscoprire nel Battesimo e nella Cresima le radici profonde della testimonianza, con un cammino alimentato dal cibo dei forti “l’Eucarestia”, l’Arcivescovo Bertolone esorta i fedeli «ad essere persone pasquali, che vivono l’amore di Dio, che incarnano la speranza e che nella fede desiderano costruire il Regno di Dio nel mondo». Un invito possibile se sostenuto dalla preghiera e dalle relazioni di amore, di dedizione, di ascolto e di silenzio con il Signore. «In un mondo spesso senza speranza - afferma Monsignor Bertolone - , in preda alla violenza e all’egoismo, ogni vostro gesto, ogni vostro sorriso, ogni vostra parola è una testimonianza vivente che il Signore ha vinto il peccato e la morte e che l’amore è possibile».


E quale il metodo per accompagnare i futuri protagonisti del domani alla scoperta dei fondamenti della fede e dei suoi contenuti essenziali?
Per l’Arcivescovo Bertolone «occorre non limitarsi a proporre delle nozioni, ma coinvolgere continuamente tutte le dimensioni della persona, passando con naturalezza dalla spiegazione alla pratica, dalla lezione alla liturgia e alla carità».


«Si tratta, insomma, - così conclude l’Arcivescovo - di mettere la propria fede e testimonianza a servizio dei reali bisogni dei bambini e dei ragazzi d’oggi, rispondendo in modo meno inadeguato alla fiducia del Signore e della Chiesa nei tuoi confronti. È questo un cammino che nessun catechista, nessuna parrocchia può pensare di fare in autonomia e solitudine: ecco perché la Chiesa arcidiocesana, con il suo Pastore, e è sarà al vostro fianco».


I lavori del convegno inizieranno alle ore 15.45 con un momento di preghiera, con il saluto del direttore dell’ufficio IRC, don Cosmo Procopio, e con l’introduzione dell’Arcivescovo Bertolone che per l’occasione ha stilato una preghiera molto significativa per i catechisti.


Seguiranno le relazioni di don Flavio Placida, docente della Pontificia Università Urbaniana, che tratterà il tema “Scuola: ancora “possibilità” alla catechesi?”, e di don Gesualdo De Luca, docente dell’Istituto Teologico Calabro, che analizzerà il secondo tema “Dall’IRC alla pastorale Giovanile. Nuove forme di collaborazione tra Scuola e Parrocchia”.

Seguirà un dialogo operativo con le conclusioni finali dettate dall’Arcivescovo metropolita Monsignor Bertolone.

Arcidiocesi metropolitana di Catanzaro-Squillace

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Redazione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
InfoOggi Eventi.