Ocse, previsioni negative del Pil italiano. Da 1,4% a 0,8%

Chiara Fossati
Condividi:
Ocse, previsioni negative del Pil italiano. Da 1,4% a 0,8%
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA - 21 SETTEMBRE. Secondo l'Ocse, l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, il Pil italiano crescerà dello 0,8% nel 2016 e 2017. Le stime di crescita del Paese sono quindi diminuite e, come riporta l'Economic Outlook di settembre, il prodotto interno lordo è di 0,6 punti in meno rispetto a quello di giugno.[MORE]

Le previsioni negative non riguardano però solo l'Italia, ma l'intera economia mondiale. Anche gli Stati Uniti, infatti, “a causa dei deboli investimenti” e “nonostante i robusti consumi e la crescita dell'occupazione”, passano da una previsione di +1,8% nel 2016 e di 2,2% nel 2017 a +1,4& e 2,1%. Per il Giappone è prevista una crescita dello 0,6% quest'anno e dello 0,7% durante il 2017. Stabile la situazione della Cina e dell'India.

Secondo le stime di giugno dell'Economic Outlook, l'unico Paese interessato ad una crescita è il Brasile. Anche il Regno Unito ha avuto una revisione al rialzo nel 2016 che, però, sarà seguita da un ribasso nel 2017, passando da +2% a +1%.

L'Italia rimane però il Paese a subire il ribasso più pesante. La crescita del Pil italiano nel 2017 passa dall'1,4% allo 0,8%. Pier Carlo Padoan, ministro dell'Economia, ha però ammesso nei giorni scorsi che le previsioni di aprile sull'andamento dell'economia dovevano essere modificate.

Per Francia e Germania le revisioni sono più moderate. La Francia passa da +1.4% a +1,3% nel 2016 e da +1,5% a 1,3% nel 2017. Le previsioni della Germania, invece, migliorano per il 2016 passando da +1,6% a +1,8%, ma peggiorano nel 2017.

L'economia dell'Eurozona è stimata in crescita dell'1,5% nel 2016 e dell'1,4% nel 2017.

Secondo gli economisti dell'Organizzazione dell'Interim Economic Outlook dichiara che nell'Unione Europea “si potrebbe fare di più per utilizzare i costi di indebitamento eccezionalmente bassi. L’applicazione del Patto di stabilità dovrebbe essere modificata per permettere un uso più favorevole della politica di bilancio.” I numeri della crescita globale, i salari e l'elevata ineguaglianza “stanno complicando ulteriormente il quadro politico, rendendo più difficile portare avanti politiche che sostengano la crescita e promuovano l'inclusione”.

Chiara Fossati

immagine da www.rete8.it

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Chiara Fossati

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Economia.