Napolitano: abbiate fiducia, dalla crisi si esce con l'Europa

Gaia Seregni
Condividi:
Napolitano: abbiate fiducia, dalla crisi si esce con l'Europa
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA, 19 DICEMBRE 2011 – Il presidente della Repubblica accoglie, oggi, il Corpo diplomatico al Quirinale e parla della situazione economica alla cerimonia di auguri per il Natale e il Capodanno. Il percorso che porta all’uscita dal difficile momento che sta vivendo l’Europa, afferma Napolitano, <<è europeo e sovranazionale. Ogni fantasia di scorciatoie nazionali è pura illusione>>.[MORE]

<<Non si devono avere dubbi sull’irrinunciabilità dell’euro e la determinazione di difenderlo>> ha detto il capo dello Stato, ribadendo la necessità di proseguire con impegno la strada che porta all’integrazione europea. <<L’Europa rimane una. Immaginarne due o ancor più, significherebbe scivolare su un piano inclinato al fondo del quale non rimarrebbe alcuna Europa>>. Poi ha proseguito dicendo: <<Anche Paesi non appartenenti all’eurozona chiedono all’Italia e all’Europa di salvaguardare l’euro. Quanto ai leader dei Paesi che vi hanno aderito, essi non possono dimenticare che la moneta unica ha apportato benefici notevoli e duraturi a tutte le economie, grandi e piccole che ne fanno parte>>.

<<L’ansia che ci ha accompagnato dall’estate scorsa non si è dissipata, ma abbiamo la coscienza, in Italia e nell’Unione, di aver individuato i passi essenziali da compiere per disinnescare una crisi che non nasce in Europa ma viene da lontano. È bene ricordarlo>> sottolinea il presidente Napolitano. Poi afferma: <<Dal 2008 si è fatta impellente la necessità di un nuovo sistema di governante economica globale. Questa è la sfida che il G20 sta affrontando con alterni progressi mentre, per l’Europa, specie per l’Eurozona, si è venuto ponendo sempre più il problema di rafforzare disciplina fiscale e istituzioni comuni>>.
Napolitano non dimentica di sottolineare l’importanza di pensare alla politica estera e di sicurezza comune, all’immigrazione e all’asilo, alla Carta dei diritti fondamentali, al patrimonio di principi e di valori, al diritto comune su cui l’Unione Europea poggia e deve costruire il suo futuro.

Per quanto riguarda l’Italia e la manovra Monti si dice fiducioso. La crisi fiscale e finanziaria dell’area euro <<ha una portata destabilizzante di cui è difficile misurare i limiti>> e <<investe le radici dell’Unione Europea, minaccia la stabilità economica e il benessere del mondo intero>>. In Italia, la manovra varata dal governo Monti ha dato <<un contributo non indifferente, con il sacrificio di tutti>>.
Ha poi sintetizzato, agli ambasciatori, le tappe previste dalla manovra per l’uscita dalla crisi: <<Abbattimento del debito pubblico e riforme strutturali potranno liberare nuove energie di imprenditorialità e innovazione e ridare impeto alla crescita produttiva e all’occupazione>>.

Infine, il capo dello Stato ha chiesto ai rappresentanti di dare fiducia al Paese: <<Fiducia nei fermenti di democrazia e di libertà che animano i popoli, nella prospettiva di rinnovata cooperazione tra le nazioni, nella determinazione dei governi e delle organizzazioni internazionali nel rispondere a prove e difficoltà spesso non prevedibili>>. Oggi l’Italia deve affrontare nuove sfide. <<Si tratta di sfide comuni che dobbiamo raccogliere e vincere insieme>>, e la forte partecipazione della popolazione <<nelle nostre piazze e strade, grazie a un’estrema varietà e molteplicità di iniziative di base>> rappresenta una rinnovata coscienza unitaria e nazionale <<che è sopravvissuta in passato a prove difficili e saprà vincere le sfide impegnative che ci stanno davanti>>.

Gaia Seregni

(In foto: Giorgio napolitano, fonte: lachiacchiera.it)

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Gaia Seregni

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Politica.