Modena, nuovo look e più posti nella scuola d'infanzia "Raisini"

Giovanni Cristiano
Condividi:
Modena, nuovo look e più posti nella scuola d'infanzia "Raisini"
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

MODENA, 7 NOVEMBRE 2013 - La scuola Raisini, tra le più antiche di Modena, una scuola privata paritaria convenzionata con il Comune, si amplia, cambia look e presenta alla città le aule completamente ristrutturate grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, oltre che di Comune e Provincia.

Sabato 9 novembre alle 11 in via Bonacini 195/a saranno inaugurati i nuovi locali di nido e scuola d’infanzia. Interverranno l’assessore all’Istruzione del Comune Adriana Querzè, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena Andrea Landi e il presidente della Fondazione Raisini Luca Lazzarini, la dirigente del Servizio Istruzione della Provincia Maria Grazia Roversi e il presidente provinciale Fism don Giovanni Braglia.

La materna Raisini nacque nel 1860 come Asilo Infantile Urbano per iniziativa di alcuni cittadini; nel 1908 assunse l’attuale denominazione, mentre l’edificio di via Bonacini risale al 1956. Oggi la scuola d’infanzia Raisini è una fondazione di diritto privato e la gestione dei servizi educativi, convenzionati in esclusiva con il Comune di Modena, è appaltata alla cooperativa sociale Gulliver in Ati con Domus e la Cir Ristorazione. Il polo scolastico è costituito da tre sezioni di scuola d’infanzia per complessivi 84 bimbi e da due sezioni di nido che ora, grazie all’intervento di ampliamento, sono in grado di ospitare 32 bambini anziché i 14 precedenti.

L’ampliamento ha comportato una riorganizzazione dei locali che ha consentito di individuare un ampio spazio dedicato alla consumazione dei pasti, un grande atelier per le attività espressive della materna e uno esclusivo per il nido e un salone centrale. Sono stati ampliati e risistemati anche la cucina e altri spazi complementari, mentre l’installazione dei pannelli solari, la riprogettazione degli impianti, il cappotto isolante e nuovi serramenti termici concorrono alla riduzione dell’impatto energetico dell’edificio.

Giovanni Cristiano[MORE]

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Giovanni Cristiano

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.