Maltempo in arrivo: pioggia, neve e venti forti sull'Italia

Redazione
Condividi:
Maltempo in arrivo: pioggia, neve e venti forti sull'Italia
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Prossime ore con pioggia, neve e venti burrascosi: l'evoluzione meteo fino a sera

L’Italia si prepara a un cambio netto delle condizioni atmosferiche nelle prossime ore. Una perturbazione, collegata a un vortice ciclonico in rapido movimento dalla Germania verso la Polonia, porterà un peggioramento generalizzato. Tra piogge, nevicate e forti venti, il Paese vivrà una giornata di forte dinamismo meteorologico.

Il quadro generale

Già dalla notte si registrano i primi segnali del cambiamento. Venti di Libeccio soffiano intensamente sul versante tirrenico, con particolare intensità in Liguria, Sardegna e Toscana. Nel frattempo, il settore alpino centrale e occidentale è interessato da nevicate che scendono sotto i 1000 metri di quota nelle aree di confine. Sul resto del Paese prevalgono nubi sparse con locali piovaschi, concentrati tra Campania e Calabria tirrenica.

Nord Italia: neve e schiarite

L'arco alpino rimane il protagonista al Nord, con nevicate significative nelle zone di confine fino a 700-800 metri di quota. Sul resto delle regioni settentrionali, il cielo sarà prevalentemente nuvoloso o coperto, ma nel pomeriggio i venti di Maestrale favoriranno ampie schiarite. Tuttavia, entro sera sono attesi rovesci di pioggia in Emilia orientale, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Romagna. Nelle aree del Nord-Ovest, il vento di Föhn potrebbe provocare un temporaneo aumento delle temperature.

Centro Italia e Sardegna: venti burrascosi e piogge

Il Centro e la Sardegna saranno investiti da venti burrascosi, con raffiche che potrebbero generare mareggiate lungo le coste tirreniche. Piogge di moderata intensità sono previste su Toscana, Lazio, Umbria, parte delle Marche e l'isola sarda. Il contesto si mantiene instabile, con possibili temporali isolati.

Sud Italia: instabilità e rovesci temporaleschi

Anche il Sud sarà coinvolto dalla perturbazione. Le regioni tirreniche, come Campania e Calabria, insieme ad alcune aree della Sicilia, vedranno piogge e rovesci temporaleschi accompagnati da venti intensi di Libeccio. Situazione più stabile e asciutta lungo il versante adriatico, dove si prevedono ampie schiarite.

Previsioni serali: breve tregua in vista

Con l’arrivo della sera, il maltempo tenderà a placarsi su molte regioni, anche se i venti continueranno a soffiare moderati lungo il comparto tirrenico. Questa pausa sarà però di breve durata: già dalla notte si prevede l’avvicinamento di una nuova perturbazione, destinata a riportare piogge e venti intensi su buona parte dell’Italia nella giornata di giovedì 21 novembre.

Tendenza: un novembre turbolento

La dinamicità atmosferica di queste ore conferma un mese di novembre particolarmente instabile. Gli appassionati di meteorologia e chi pianifica spostamenti è invitato a seguire gli aggiornamenti, poiché il maltempo potrebbe condizionare viabilità e attività all’aperto.

Resta aggiornato per ulteriori sviluppi su questo intenso quadro meteo. (iLMeteo)

In aggiornamento

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Redazione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.