Cerca

Ma non era Gheddafi a sequestrare i pescherecci?

Andrea Intonti
Condividi:
Ma non era Gheddafi a sequestrare i pescherecci?
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

MAZARA DEL VALLO (TRAPANI), 21 NOVEMBRE 2011 - È stato rilasciato ieri il peschereccio “Twenty Two”, fermato lo scorso mercoledì. «La liberazione del peschereccio e del suo equipaggio, le cui condizioni sono state fin dall'inizio monitorate da vicino dall'Ambasciata italiana a Tripoli e dal consolato Generale» - si legge in una nota del ministero degli Esteri - «è stata possibile grazie ad una pronta attivazione della Farnesina che, tramite l'Unità di crisi e l'ambasciata stessa, ha immediatamente posto la questione all'attenzione della nuova dirigenza libica».[MORE]

«Stiamo tutti bene. Abbiamo salpato dal porto di Tripoli alle 11.30 (di ieri, ndr) e adesso stiamo facendo rotta verso il largo», dice Francesco Cancemi, direttore di macchina del peschereccio in uno dei primi contatti telefonici con la moglie.

Al momento del sequestro, l'imbarcazione – di proprietà della società “Asaro Matteo Cosimo e Vincenzo”, divenuta famosa due anni fa per aver salvato trecento migranti alla deriva - si trovava nel Golfo della Sirte, a 31 miglia a nord ovest della costa nord africana, nelle acque che i libici considerano di loro competenza e che spesso erano state al centro della cronaca sotto il regime di Mu'ammar al-Gaddafi. L'equipaggio era composto da quattro italiani e sei cittadini non comunitari. Fermata per accertamenti, era stata poi scortata fino alla banchina militare del porto di Tripoli.
Per il rilascio, dicono dal ministero, non è stato pagato alcun riscatto

«Mi auguro» - ha evidenziato Nicola Cristaldi, sindaco di Mazara del Vallo e deputato alla Camera - «che questo ennesimo sequestro convinca le autorità italiane e quelle libiche che è necessario istituire un tavolo comune nel quale si stabiliscano le regole per lo sfruttamento delle risorse ittiche anche al fine di migliorare i rapporti bilaterali ed assicurare il benessere alle popolazioni rivierasche».

Insomma, che al potere ci sia Gheddafi o il nuovo governo, per i pescatori mazaresi sembra essere cambiato davvero poco.

Andrea Intonti 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Andrea Intonti

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.