Lombardia: sì al sostegno per genitori separati o divorziati

Valentina Vitali
Condividi:
Lombardia: sì al sostegno per genitori separati o divorziati
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

MILANO, 8 MAGGIO 2014 - Via libera in Commissione Sanità della Lombardia al progetto di legge a tutela dei genitori separati e divorziati con figli minori in difficoltà economica. Si attende ora la discussione in aula il prossimo 17 giugno. Nella maggioranza, Stefano Carugo (Ncd) ha affermato: "Oggi con questo provvedimento confermiamo la nostra posizione ritenendo necessario sostenere la famiglia anche quando il legame si spezza".

All'interno del progetto è previsto un aiuto in termini economici per coloro che hanno figli minorenni o maggiorenni portatori di handicap, ma anche un concreto sostegno abitativo. Per poter accedere agli aiuti regionali è necessario essere residenti in Lombardia da almeno 5 anni. La copertura stanziata per il provvedimento, inizialmente di un milione di euro, è stata aumentata a 4 milioni.[MORE]

Il titolo del progetto è stato modificato da 'Norme a tutela dei genitori separati e/o divorziati e dei loro figli' a 'Norme a tutela dei coniugi separati o divorziati, in condizione di disagio, in particolare con figli minori’. Da quanto si evince, questa scelta sarebbe rappresentativa dell'intento della proposta di tutelare i genitori precedentemente sposati e non le coppie di fatto.

Contrario al provvedimento il Pd. "Il progetto presenta dubbi di illegittimità costituzionale dato che discrimina doppiamente tra genitori coniugati o meno - ha sottolineato il consigliere Pd mantovano Marco Carran - e perché introduce il principio dei 5 anni di residenza in Lombardia per ottenere il beneficio che è un principio che è stato più volte rigettato dalla Corte costituzionale".

"Ci pare - ha detto infine Carran - che, pur nel rispetto della famiglia tradizionale, il legislatore debba tener conto dei diritti civili di tutti i cittadini e dei cambiamenti in atto nella società, nella quale ormai le convivenze hanno superato i matrimoni nel corso del 2013".

Valentina Vitali

(Foto: www.fattorefamiglia.com)

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Valentina Vitali

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Politica.